Si e` tenuto a Urbino il convegno LEuropa di Lisbona, la programmazione regionale e linformazione giornalistica che ha affrontato le nuove direttive in seguito al Trattato di Lisbona e il delicato ruolo dei media nel comunicare ai cittadini lUnione Europea. Il convegno rientra nellambito della campagna di comunicazione La luce dellEuropa illumina le Marche, promossa dalla Regione Marche, per far conoscere ai marchigiani i progetti di riqualificazione economica realizzati con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale nel periodo che va dal 2000 al 2006. In occasione dellincontro e` stato anche illustrato il nuovo Por (Piano operativo regionale) per limpiego dei contributi europei nel periodo 2007/2013. Presente allincontro, tra gli altri, il vice presidente della giunta regionale Paolo Petrini.
Le principali novita` del Por ha sottolineato Petrini - sono linnovazione di sistema, la coesione sociale nella competitivita`, la crescita qualitativa e la diffusione di tecnologie avanzate nelle imprese, nella tutela dellambiente e nella ricerca di fonti energetiche alternative. Approvato dalla Commissione nellagosto 2007, ha visto luscita dei primi 3 bandi nel settore della ricerca e dellinnovazione, altri sono previsti per la fine del mese e linizio di giugno, tra cui quello riservato ai progetti integrati territoriali, che sono stati oggetto di una lunga e positiva concertazione con le Province e le Autonomie locali.
Le risorse - ha proseguito il vice presidente - non sono piu` destinate a una sola parte del territorio, come nella precedente programmazione, bensi` a tutta la regione. E questo ci ha impegnati nel realizzare una programmazione piu` rigorosa, che si esplica nellincentivare le aggregazioni progettuali tra piccola-media impresa e medie-grandi imprese nella ricerca applicata, tra Amministrazioni locali, per sperimentare una nuova stagione di progettazione dal basso, come esplicitamente ci incoraggia a fare lUnione Europea. E necessario aprire un confronto dinamico con i migliori rappresentanti del mondo dei media regionali, poiche` comunicare nella maniera migliore le finalita`, le azioni, i risultati della politica europea espressa attraverso i fondi, quali il fondo sociale europeo, quello per lagricoltura e per la pesca, costituisce una parte importante dellintera politica di sviluppo delle Marche.
Il convegno ha concluso Petrini - si colloca idealmente nella settimana dedicata allEuropa e mi auguro che i contenuti del confronto, promossi con i partner cosi` rilevanti, possa aiutarci nella difficile strada intrapresa, via obbligata dello sviluppo futuro delle Marche e di quello compatibile, equilibrato e solidale. (a.f.)
|