Spero che i giovani raccolgano la preziosa eredita` di Lorenzo Tomatis e rendano questo mondo piu` pulito. Lo ha detto lassessore allistruzione, alla formazione e al lavoro Ugo Ascoli intervenendo alliniziativa in memoria dello scienziato marchigiano di fama internazionale scomparso nel settembre scorso. Loccasione e` stata, questo pomeriggio, un incontro al liceo scientifico Galilei di Ancona dove 350 ragazzi hanno assistito alla proiezione del documentario Crimini di pace che tratta degli odierni problemi di salute della popolazione residente nellarea di Priolo, grande polo chimico siciliano. E seguito il dibattito con il preside dellistituto Fiorello Gramillano, il direttore dellInail Sandro Passamonti, lepidemiologo Benedetto Terracini, il figlio di Tomatis, Paolo e lassessore Ascoli.
Le trasformazioni economiche, industriali e ambientali ha sottolineato Ascoli - provocano cambiamenti per la salute di tutti noi. Si tratta di un tema di straordinaria importanza, scottante e delicato perche` e` difficile stabilirne le coordinate scientifiche. Tomatis ha dedicato la sua vita ai rischi sanitari di origine ambientale ed e` importante ricordare la sua opera e proseguire nella direzione da lui indicata. Ogni giorno, ci dicono le statistiche, quattro o cinque persone muoiono per infortuni sul lavoro. Molti di piu` sono quelli che restano disabili in seguito a questo tipo di incidenti o che contraggono malattie nellambiente di lavoro. Ma ce` anche unarea ancor piu` grigia dove si collocano quei cittadini che pur godendo di buona salute e facendo lavori sicuri si ammalano perche` vivono a poca distanza da un sito produttivo. Di questo si parla poco e cio` non accade a caso. Ce` il forte sospetto - ha concluso lassessore - che molte malattie siano riconducibili alla manipolazione ambientale e che questa connessione venga tenuta nascosta o comunque non evidenziata per non mettere a rischio business e grandi affari. E quindi ancora piu` importante trattare questi temi con i giovani nella speranza che siano proprio loro in futuro a vigilare e a fare in modo che questo mondo sia meno opaco e piu` vivibile.
Domani e` previsto un secondo appuntamento sempre in omaggio alla figura di Tomatis. Allauditorium del Polo didattico ospedaliero di Torrette dalle 9 alle 13 esperti del settore parleranno de Il rischio cancerogeno occupazionale e ambientale. Interverra` anche lassessore alla sanita` Almerino Mezzolani.
|