Il vicepresidente delle Marche Petrini e il direttore Inrca Aprile hanno presentato il progetto dedicato alla terza eta`
Lappuntamento di Forum PA 2008 rappresenta unottima occasione per presentare il progetto di Agenzia nazionale per linvecchiamento, che il Ministero per la Salute ha deciso di localizzare nelle Marche, presso lInrca. Il progetto entra ora nella fase di realizzazione, che necessita per la sua migliore riuscita del coinvolgimento e contributo di tutti gli operatori coinvolti. Liniziativa ha un carattere fortemente innovativo e guarda al futuro attraverso un approccio nuovo, fatto di collaborazione istituzionale, assistenza, ricerca e servizi specializzati. Le Marche sono la regione con la piu` alta aspettativa di vita in Italia, sia per gli uomini che per le donne. E lItalia stessa vanta ottimi dati, da questo punto di vista, in Europa. Nella nostra regione abbiamo potuto, quindi, maturare esperienze di eccellenza che mettiamo, attraverso lAgenzia, al servizio del Paese. Tra gli obiettivi del progetto, che viene oggi presentato con un apposito seminario, ce` quello di innalzare la qualita` di un periodo della vita che negli ultimi anni si e` ampliato di molto. Questo il commento del vicepresidente della Regione Marche, Paolo Petrini, alla presentazione del progetto di Agenzia nazionale per linvecchiamento. Liniziativa e` stata al centro del seminario organizzato presso lo stand della Regione Marche al Forum PA 2008, il Salone nazionale dellinnovazione nellamministrazione pubblica e nei sistemi territoriali, inaugurato oggi presso la Fiera di Roma e che si protrarra` fino al 15 maggio. LAgenzia e` stata presentata nei dettagli dal direttore generale dellInrca, Antonio Aprile. La popolazione invecchia velocemente ha detto Aprile e lInrca si occupa da molto tempo di queste problematiche. Dalla ricerca e dallesperienza fatta sul campo e` nato un network di esperienze per dare risposte integrate a mobilita`, sanita`, previdenza e alle altre conseguenze dellinvecchiamento. LAgenzia si pone quindi come consulente per i decisori politici, per il miglioramento continuo dei servizi forniti.
LAgenzia ha tra gli obiettivi lo studio di problematiche epidemiologiche e socio economiche connesse allinvecchiamento, la promozione di stili di vita improntati alla prevenzione, nella prospettiva di una longevita` attiva. Il modello organizzativo e` quello di un luogo dincontro in cui i partner partecipanti, coadiuvati da gruppi di ricerca di livello internazionale, elaborano progetti specifici. I soci fondatori sono lUniversita` la Sapienza di Roma, lUniversita` cattolica Sacro Cuore di Roma, lInrca, lIstituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, lIstituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, lIstituto ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, lIstituto nazionale per la vecchiaia di Baltimora, la Scuola superiore SantAnna di Pisa, lAzienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze, lUniversita` Politecnica delle Marche.
Il seminario sullAgenzia ha aperto i lavori di Officine Pa, serie di seminari organizzati dalla Regione Marche presso il proprio stand. Uno spazio espositivo dal design innovativo e funzionale. Interamente bianco, per dare maggiore risalto alle installazioni e al videowall 180 x 270, in cui viene proiettato un inedito filmato sui progetti innovativi, le attivita` piu` importanti e gli eventi di rilievo organizzati dalla Regione e presenti al Forum. Nel pomeriggio il Comitato paritetico sul mobbing ha presentato i risultati della ricerca sui rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Unoccasione per valutare, prevenire, contrastare il fenomeno del mobbing attraverso lesperienza della Regione Marche.
Grande interesse tra il pubblico del Forum anche per la degustazione di prodotti tipici enogastronomici provenienti da tutta la regione, organizzata con la consulenza del sommelier Giuseppe Cristini. Successo anche per la mostra sui trentanni di grafica e comunicazione della Regione Marche, con manifesti, depliant, gadget, marchi, bozzetti realizzati dal grafico della Regione Stefano Gregori, visitata con interesse anche dal vicepresidente Petrini.(f.b.).
|