Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/05/2008

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: IN ARRIVO DUEMILA NUOVI ALLOGGI – A Fermo l’assessore Carrabs ha illustrato il nuovo piano di settore. Sostegni per le famiglie in difficolta` e le giovani coppie.

Piu` alloggi per le categorie deboli; il sostegno alla locazione per le famiglie in difficolta`; le agevolazioni per le giovani coppie; la riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico attraverso interventi di abbattimento delle barriere architettoniche; una elevata qualita` del prodotto edilizio. Sono questi i punti cardine del nuovo piano di edilizia residenziale pubblica 2006-2008 illustrato oggi nella Sala multimediale di Fermo nel corso del convegno organizzato dalla quarta Commissione Ambiente e territorio del consiglio regionale sulla legge di riordino del settore. Il nuovo piano ha spiegato lassessore alledilizia pubblica Gianluca Carrabs - oltre a confermare le scelte di fondo di politica abitativa indicate dalla legge 36/2005, introduce importanti novita` come lobbligo per le nuove costruzioni di raggiungere un grado di sostenibilita` edilizia superiore ai regolamenti vigenti, i buoni casa per le giovani coppie, il fondo di garanzia per i mutui prima casa delle giovani coppie con contratti di lavoro atipico, il sostegno alla costituzione di agenzie comunali per la locazione. Un altro punto qualificante del piano e` poi il programma sperimentale in tema di autosufficienza energetica e di nuove modalita` organizzative per lautocostruzione in cooperative edilizie miste tra italiani ed extracomunitari. Recentemente ha detto ancora Carrabs - sono inoltre stati rideterminati dalla giunta regionale i nuovi limiti di costo per ledilizia sovvenzionata ed agevolata, recependo le numerose istanze di revisione provenienti dal settore. Il risultato ottenuto, frutto di una approfondita concertazione con tutti gli operatori pubblici e privati, produrra` un rinnovato interesse alla realizzazione di edilizia abitativa sociale da parte delle imprese locali e semplifichera` le macchinose procedure ministeriali. Attraverso questi provvedimenti la qualita` dellabitare si attestera` su livelli tali da non temere il confronto con la migliore produzione sul libero mercato. Lassessore ha colto loccasione anche per fare un consuntivo di quanto e` stato messo in cantiere o gia` realizzato fino al 5 giugno 2007, data di approvazione del successivo piano triennale 2006-2008. Gli alloggi Erp programmati sono circa 540, di cui il 27% gia` iniziati e il 5% ultimati, per un investimento complessivo pari a 48,5 milioni di euro. Circa 1.250 sono invece gli alloggi di edilizia agevolata programmati (574 da affittare a canone moderato, 678 da cedere in proprieta` come prima casa a soggetti aventi i requisiti di reddito con riserva per le giovani coppie), di cui il 35% iniziati e l 8% ultimati, per un contributo regionale complessivo pari a circa 36,5 milioni di euro. Sono stati ammessi a finanziamento regionale cinque programmi di riqualificazione urbana di altrettanti comuni marchigiani per un totale di 15.4 milioni di euro. Oltre alla dotazione di migliori infrastrutture di quartiere e di rete, i programmi prevedono la realizzazione di 61 alloggi Erp e 21 alloggi di edilizia agevolata, per un investimento globale pubblico/privato pari ad 36,3 milioni. Tre infine i progetti di edilizia sperimentale per la realizzazione di circa 96 alloggi ammessi a contributo regionale per un totale di circa 5,9 milioni di euro. Complessivamente gli alloggi da realizzare risultano 1.968, mentre i finanziamenti regionali destinati agli investimenti del piano sono pari a circa 106 milioni di euro (10 milioni piu` del previsto, per effetto del notevole incremento dei proventi delle vendite del patrimonio abitativo). Le risorse pubbliche complessivamente assegnate a sostegno delle famiglie con affitti troppo onerosi invece, per il biennio 2004/2005, sono state pari a circa 8,4 milioni di euro (pari a quelle previste). Le risorse del nuovo piano regionale sono ripartite su base provinciale: 14,34 milioni di euro ad Ancona, 6,67 milioni di euro ad Ascoli, 4,80 milioni a Fermo, 11,33 milioni a Macerata e 13,06 milioni a Pesaro-Urbino.