Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
06/05/2008

SICUREZZA ALIMENTARE - LA RETE DEI CONTROLLI UFFICIALI – IN REGIONE GIORNATA NAZIONALE DI STUDIO

Il sistema regionale per la sicurezza alimentare e` impegnato a garantire la qualita` dei prodotti e la salute dei cittadini. Tema molto sentito soprattutto nel contesto globalizzato in cui viviamo. Grazie alla dedizione degli operatori, ad approfonditi controlli e al costante monitoraggio, in passato nelle Marche sono state individuate, affrontate e risolte crisi come quella dellaviaria o del tetrapak. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, ma non abbassiamo la guardia, vogliamo mantenere leccellenza di un sistema che si inserisce a pieno titolo nel servizio sanitario regionale. Un servizio fino a un anno fa in difficolta` e che ora viene annoverato tra i migliori nel paese. Nuovo piano sanitario e risanamento dei conti hanno portato la sanita` marchigiana a importanti risultati: le Marche, tra le sette Regioni che hanno passato lesame economico da parte del Ministero, sono al terzo posto, dopo Toscana e Umbria e prima della Lombardia. Inoltre siamo al quarto posto per livelli essenziali di assistenza, segno che il risanamento non ha portato alla riduzione nei servizi erogati. Queste le parole dellassessore regionale alla Sanita`, Almerino Mezzolani, in apertura della giornata nazionale di studio sulla sicurezza alimentare, tenuta oggi in Regione. Lincontro e` stato organizzato da questultima, dallAsur Marche e dallIstituto zooprofilattico sperimentale dellUmbria e delle Marche. Approccio integrato tra tutti gli operatori della filiera alimentare, Pacchetto igiene stabilito dalle norme europee, quadro armonizzato per i controlli ufficiali. Queste le tematiche al centro del dibattito, da cui e` emersa anche la grande importanza della comunicazione e della corretta informazione, soprattutto nei momenti di crisi, in un settore che colpisce molto lopinione pubblica e puo` avere pesanti ripercussioni economiche. Carmine Ruta, responsabile del servizio Sanita` della Regione Marche, ha illustrato il percorso attraverso il quale si e` arrivati al nuovo piano sanitario regionale e le sue caratteristiche. Tra cui organizzazione a rete, corrispondenza dellofferta sanitaria ai bisogni e fragilita` espressi dal territorio, tecnologie, grande impegno manageriale. La sicurezza degli alimenti e i suoi riflessi sulla salute dei consumatori rappresentano oggi per lEuropa obiettivi ad alta priorita`. La tematica interessa tutti perche` tutti, ogni giorno, siamo consumatori di alimenti e bevande. Le numerose e purtroppo ricorrenti emergenze sanitarie di questi ultimi anni, hanno creato allarme tra i consumatori e hanno reso piu` alta la sensibilita` su questo tema rispetto al passato. Su tematiche complesse come quelle legate alla sicurezza degli alimenti e ai relativi controlli, occorre un approccio di squadra. Per questo sono importanti momenti di confronto come quello di oggi, in cui contributi ed esperienze di operatori ed esperti nazionali e di altre Regioni possono essere condivisi.(f.b.)