La Regione Marche ricorda Aldo Moro, a trentanni dalla sua tragica scomparsa. Venerdi` 2 e sabato 3 maggio Ancona e Montemarciano ospiteranno due iniziative che commemoreranno la figura dello statista. Venerdi` il Ridotto del Teatro delle Muse del capoluogo accogliera` un convegno su Laicita` e democrazia nel pensiero e nellopera di Aldo Moro. Sabato, a Montemarciano, avra` luogo la Commemorazione di Aldo Moro e degli agenti della sua scorta, con il conferimento della cittadinanza onoraria alla moglie del presidente, Eleonora Chiavarelli Moro. I due appuntamenti seguono quello organizzato lo scorso 13 marzo, sempre dalla Regione, con la presentazione del volume di Giovanni Moro Anni Settanta. Iniziative che puntano a far riflettere sullattualita` del pensiero del grande statista e a promuovere anche un dialogo con i giovani, a cui Moro si rapportava continuamente grazie allesperienza dellinsegnamento maturata allUniversita` La Sapienza di Roma. Il Convegno delle Muse di venerdi` 2 maggio avra` inizio alle ore 16.00, con i saluti dei presidenti della Regione Marche, Gian Mario Spacca, e del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli. Seguiranno le relazioni e gli interventi di Francesco Malgeri (Universita` La Sapienza di Roma), di Paolo Nepi (Universita` di Roma Tre), di Galliano Crinella (Universita` di Urbino Carlo Bo), e infine il dibattito. I relatori proporranno una riflessione sul pensiero e sullopera di Aldo Moro, in particolare sui temi della laicita` e della democrazia. E` un messaggio di grande attualita`, quello di Aldo Moro, sul rapporto tra laici e cattolici e sulla crisi della politica. Il suo progetto di societa` si snodava, non a caso, su tempi lunghi, per evitare lo scollamento tra il Paese e la capacita` delle istituzioni di interpretarlo. La figura di Aldo Moro richiama, inoltre, il forte legame che luniva con le Marche. A Montemarciano aveva sposato la compagna della sua vita: Eleonora Chiavarelli, residente nella cittadina dellanconetano. Proprio Montemarciano, in collaborazione con lamministrazione comunale, sabato 3 maggio ospitera` la commemorazione dello statista e degli agenti della sua scorta. Alle ore 10.00 verra` celebrata una Santa Messa presso il Santuario Madonna dei Lumi (chiesa del 1597, localita` Alberici). Alle ore 11.00 avverra` la deposizione in memoria di una corona di alloro nella lapide sulla facciata del Palazzo comunale. Alle 11.15, presso il Teatro comunale Vittorio Alfieri, verra` conferita la cittadinanza onoraria alla signora Eleonora.
|