Il marchio Qm, Qualita` garantita dalla Marche, e` stato attribuito anche allolio doliva, fiore allocchiello delle produzioni agroalimentari locali.
La Giunta regionale ha approvato il disciplinare di produzione per la filiera olio extravergine di oliva oli monovarietali, per valorizzare, con la codifica e la tracciabilita` dei processi di coltivazione, raccolta, trasformazione, confezionamento e stoccaggio, un prodotto dalle caratteristiche qualitative superiori alla media e in grado di soddisfare le esigenze del consumatore.
Il disciplinare si applica alle aziende agricole, al frantoiano, al confezionatore e allo stoccatore, che non avranno obblighi di esclusivita` ma quello di dimostrare la separazione del prodotto a marchio Qm in tutte le fasi del processo produttivo per garantire una corretta identificazione del prodotto stesso.
Per la certificazione occorre rispettare una serie di modalita` che vanno dalle prescrizioni tecniche di coltivazione della materia prima e processi di trasformazione, alle modalita` di confezionamento ed etichettatura, dalla assicurazione della rintracciabilita` allacidita` espressa e numero dei perossidi. Accedono al marchio le varieta` di oli tipici delle Marche come lolio extravergine di oliva Ascolana tenera, di oliva Carboncella, di Coroncina, di Mignola, di Orbetana, di Piantone di Falerone, di Piantone di Mogliano, di Raggia, Raggiola, di Sargano di Fermo.
Il marchio Qm, contraddistinto in etichetta, e` concesso in uso a produttori appartenenti allUnione Europea attraverso ladesione volontaria alle specifiche norme di produzione che mirano al conseguimento di un elevato livello qualitativo di tutto il processo produttivo. Ladesione di tutti i componenti della filiera al sistema di rintracciabilita` Si.Tra. rappresenta unulteriore garanzia di trasparenza per il consumatore.
|