La Giunta regionale, su proposta dellassessore regionale allEdilizia, ha approvato i criteri di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, sulla base di quanto stabilito dalla legge regionale del dicembre 2005 che riordina il sistema delle politiche abitative.
Dopo il via libera della Giunta, preceduto dal parere della Commissione consiliare competente, spetta ora ai Comuni individuare i beneficiari degli alloggi.
Dallesame della Commissione consiliare sono scaturite alcune modifiche al testo originario, utili a risolvere alcune questioni pratiche, in quanto eliminano lungaggini procedurali connesse allinerzia di aspiranti assegnatari non piu` interessati allalloggio, assicurando peraltro il diritto al contraddittorio dei concorrenti.
Il procedimento di assegnazione degli alloggi e` specificato in 14 paragrafi, a cominciare da quello relativo allavviso pubblico, pubblicato per almeno 30 giorni consecutivi allalbo pretorio, e che prevede la formazione di graduatorie di validita` biennale o di graduatorie aperte, da aggiornare con cadenza almeno annuale. Riguardo allassegnazione dellalloggio, inoltre, sono stati specificati in maniera piu` chiara i limiti massimi di superficie utile calpestabile in relazione alla composizione numerica del nucleo familiare, cio` al fine di evitare fenomeni di sottoutilizzazione degli alloggi.
|