Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/03/2008

“RECUPERARE I RICORDI RIMOSSI PER INTRAPRENDERE IL RINNOVAMENTO DEL PAESE”

Unoccasione per non dimenticare. E questo il senso del primo degli appuntamenti che la Regione Marche ha organizzato questo pomeriggio per il trentennale della scomparsa di Aldo Moro nel corso del quale il figlio, Giovanni Moro, ha presentato il volume Anni Settanta (edizioni Einaudi, 2007). Unoccasione per non dimenticare ha commentato il presidente della Regione Gian Mario Spacca e per rendere omaggio ad un grande statista, ma anche per divulgare il suo pensiero che, spiegato allora con grande semplicita`, e` ancora oggi estremamente attuale: costituisce un utile riferimento per rispondere alla crisi della politica, della democrazia e della frammentazione sociale. Nel suo intervento il presidente Spacca ha elogiato il libro di Giovanni Moro perche` vuole contribuire a ricostruire una memoria di quegli anni scevra da pregiudizi per poter finalmente intraprendere un rinnovamento sociale e civile del Paese. Ritengo infatti fondamentale recuperare quel periodo rimosso. E uno sforzo difficile e penso che per Giovanni non sia stato sempre semplice tenere sotto controllo lemotivita`. Spacca ha proseguito citando una metafora del libro. Giovanni ha detto paragona gli anni settanta ad un luogo simile al Capo di Buona Speranza dove i due oceani si incontrano e si scontrano. Le due gigantesche maree a quellepoca erano due grandi conflitti: quello di un Paese alla ricerca della compiutezza della democrazia nellalternanza che rompeva la logica dei blocchi e quello che aveva per oggetto la democratizzazione della vita quotidiana e dei rapporti sociali e riguardava argomenti concreti come la scuola la casa, la sanita` e il lavoro. Lobiettivo era dare valore a questa dimensione e ai soggetti che ne facevano parte, i cittadini. Alla fine degli anni settanta pero` queste prospettive di democrazia compiuta e di cittadinanza attiva svaniscono anche perche` viene meno una figura come quella di Aldo Moro. Non e` mancato un ricordo del Moro professore. Spacca, che fu suo allievo allUniversita` di Roma, ha raccontato un docente presente, preciso, vicino agli studenti e attento alle loro esigenze nonostante il clima di violenza che pervadeva le aule dellateneo. Credo che la responsabilita` e la tristezza piu` grandi oggi siano quello di appartenere a quella generazione che armo` una mano per decretare la sua fine. Oltre al libro di Moro nellincontro e` stato distribuito anche il volume Aldo Moro nella cultura e nella societa` italiana, di cui la Regione ha promosso la ristampa proprio in occasione del trentennale della scomparsa dello statista democristiano. Il volume riporta gli atti di un convegno di studio tenutosi il 1988, alla presenza, tra gli altri, dello stesso Giovanni Moro e di Don Italo Mancini. Inoltre, agli inizi di maggio la Regione ha previsto un convegno specifico sulla figura di Aldo Moro, con la presenza sempre del figlio Giovanni e del professore Francesco Malgeri, dellUniversita` La Sapienza di Roma. (c.p.) N.B. Segue secondo comunicato con lintervento di Giovanni Moro