Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
28/02/2008

GIORNATA INFORMATIVA SULLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE

Domenica prossima (2 marzo), alle ore 9.30, presso la sala convegni della Busco, in via Scataglini 12, la Regione Marche ha organizzato una giornata informativa sulla Carta di qualificazione del conducente, la nuova patente per i conducenti che effettuano trasporti professionali con veicoli per i quali occorre avere patenti di categoria C, C+E, D e D+E. Questi soggetti, circa 6mila nelle Marche, inseriti in aziende di trasporto pubblico e privato, dovranno conseguire obbligatoriamente la patente professionale o Cqc oltre alla patente privata, con la possibilita` di detrarre i punti, di eventuali infrazioni commesse alla guida del veicolo utilizzato durante lo svolgimento della propria attivita`, dalla patente professionale. Questultima e` legata alla propria patente "normale" e nel caso in cui venga revocata per vari motivi, risultera` revocata anchessa. Ha una validita` di cinque anni, puo` essere rinnovata fino al compimento dei 65 anni di eta` solo se superato un corso di formazione periodica. Dal 10 settembre 2008 e` obbligatoria per gli autisti professionali che guidano veicoli adibiti a trasporto persone e occorrera` averla al seguito in modo perentorio, mentre per gli autisti che guidano autoveicoli adibiti a trasporto merci l'obbligo slitta al 10 settembre 2009. Il rilascio del Cqc avviene superando un esame di idoneita` a cui per essere ammessi occorre aver frequentato un corso di formazione di 280 ore di cui almeno 20 trascorse in esercitazioni pratiche alla guida di veicoli. I corsi si svolgeranno nelle autoscuole e nei centri di istruzione automobilistica (consorzi o associazioni di autoscuole) regolarmente munite di nulla osta del Siit (Servizio integrato infrastrutture e trasporti) competente per territorio o nelle sedi degli Enti autorizzati presenti nelle varie associazioni di categoria a cui risultano iscritti i lavoratori, previa autorizzazione della direzione generale della motorizzazione. Allincontro saranno presenti il presidente delle Regione Marche, Gian Mario Spacca, il direttore del centro di addestramento della polizia di Stato, Balduino Simone, il segretario regionale Confartigianato trasporti, Gilberto Gasparoni, il responsabile Cna Fita Marche, Ermanno Santini, il responsabile regionale trasporto merci Filt Cgil, Maurizio Amadori e il direttore dellufficio motorizzazione Civile di Ancona, Alessandro Caponetti. (a.f.)