Via libera al Piano emigrazione 2008. La Giunta regionale ha dato lok definitivo al documento che prevede, tra le novita`, risorse finanziarie aggiuntive, messe a disposizione da altri Servizi regionali. Il Piano, redatto dal Servizio Marchigiani nel mondo, definisce gli interventi che verranno finanziati nel 2008 a favore degli emigrati marchigiani, sulla base di quanto stabilito nel programma triennale 2007-2009. E suddiviso in due parti: una relativa agli interventi della Regione (articolato a sua volta in due Progetti), laltra a quelli dei Comuni. Un Piano, come ha detto il presidente Gian Mario Spacca, che rispetta pienamente gli indirizzi di governo di questa legislatura regionale, tendenti a tutelare sotto il profilo sociale, culturale ed economico, i cittadini marchigiani residenti allestero o rimpatriati.
Una spinta fondamentale per la realizzazione dei progetti compresi nel Piano triennale, come ha sottolineato il consigliere Lidio Rocchi, incaricato per i rapporti con i marchigiani nel mondo, e` stata data gia` nel 2007 dal nuovo ruolo assunto dalle Conferenze Continentali e Giovanili tenutesi, per lEuropa, in Lussemburgo, nel giugno 2007 e, per il Sudamerica, a Buenos Aires, nel novembre 2007. Queste hanno permesso di affrontare le varie problematiche dei diversi continenti, di far conoscere e promuovere nel mondo il Sistema Marche, di consolidare e far progredire la componente giovanile delle nostre associazioni, nellottica del consolidamento dellassociazionismo stesso.
A disposizione, per il 2008, complessivamente, 393.250 euro, di cui 348.000 da parte della Regione e 45.250 da parte dei Comuni, a cui si aggiungono circa 145 mila euro da parte di altri Servizi regionali. In particolare, le risorse aggiuntive che saranno rese disponibili dal Servizio Politiche sociali serviranno a integrare interventi a favore delle famiglie disagiate; altre dal Servizio Turismo, Cultura e Commercio andranno al Progetto Educational tour per i giovani marchigiani nel mondo; il Servizio Istruzione, formazione e lavoro contribuira` alla realizzazione del corso di formazione Made in Marche per discendenti marchigiani allestero. Previsti anche, con la collaborazione dellIstao, interventi a sostegno dellalta formazione professionale per linserimento dei giovani di origine marchigiana nei settori produttivi dei paesi di origine.
Tutte queste azioni rientrano nel Progetto 2 che riguarda iniziative strategiche di intervento a favore della comunita` dei marchigiani nel mondo, mentre il Progetto 1 e` volto al potenziamento organizzativo del sistema dellassociazionismo dei marchigiani nel mondo, che conta sempre maggiori adesioni: dopo quella del settembre 2007 della Marchigiana Society of Chicago Heights (prima associazione marchigiana attiva e legalmente riconosciuta negli Stati Uniti), quella recentissima della "Marche del Victoria", di Greenvale, sobborgo di Melbourne, in Australia.
Ogni intervento previsto dal Piano e` attuato attraverso specifiche misure.
Da segnalare, tra le altre misure che rientrano nel Progetto 2, lorganizzazione di corsi di formazione linguistica e culturale e allattivazione di borse di studio per i giovani.
|