L8 marzo di questanno e` il centenario della festa della donna.
Un anniversario per riflettere e delineare un bilancio sulla condizione femminile e le politiche di genere. Cosi` questa mattina, lassessora alle Pari Opportunita`, Loredana Pistelli, insieme alla consigliera Stefania Benatti, e alla consigliera di Parita`, Bianca Maria Orciani, hanno incontrato la stampa e illustrato il percorso delle iniziative in corso, dagli appuntamenti sul territorio per la Giornata della donna alla pubblicazione della terza edizione della Rete delle donne elette e nominate - che consente alle amministratrici locali e ai cittadini tutti di fare rete - al progetto Donne in movimento contro la violenza e la Proposta di legge contro la violenza, fino alla pubblicazione di Storie straordinarie di donne semplici.
Tante le battaglie condotte fino ad oggi ha dichiarato Loredana Pistelli e tanti i risultati ottenuti, ma ancora ci sono questioni da affrontate e conquiste da difendere, come la discussa legge 194. Si tratta di un tema che tocca tutte, in maniera trasversale, una legge che potrebbe essere migliorata ma non annullata, lavorando e investendo nella prevenzione, considerando sempre che si tratta di un trauma da non trattare a cuor leggero.
In questi anni tante le conquiste civili e numerose le iniziative nate sul territorio per garantire le donne nella societa`, dalla gestione di famiglia e lavoro, al trovare occupazione e il riconoscimento professionale. Non siamo tra le regioni peggiori dal punto di vista delloccupazione femminile (nelle Marche al 46%), ma occorre intensificare le attivita` a favore della donna perche` la disoccupazione femminile non sia il doppio di quella maschile come nella maggior parte delle regioni dItalia. E quindi siamo ancora lontani dalla percentuale richiesta dallaccordo di Lisbona che consiste nel raggiungimento del 60 per cento delloccupazione femminile entro il 2010 ha aggiunto Pistelli - Un nota positiva dellultimora, segno di qualche miglioramento rispetto al passato, viene da Confidustria che per la presidenza si sta tingendo di rosa.
Sulla questione della violenza, la legge regionale e il progetto nascono dalla volonta` di Giunta e Consiglio di affrontare un dramma sociale di vaste dimensioni che si consuma soprattutto in ambito familiare. La collaborazione tra lesecutivo e il Consiglio sulle pari opportunita` sta gia` dando i suoi frutti ha commentato Stefania Benatti insieme abbiamo unito le forze per corrispondere meglio alle esigenze di concretezza che le donne si aspettano da chi le rappresenta.
Ed e` proprio lagire congiunto su temi trasversali di tutte le istituzioni e delle forze sul territorio nellottica di lavorare in maniera continuativa la chiave dei risultati positivi in materia di pari opportunita`, come ha sottolineato Orciani.
Tutte le iniziative regionali per la Giornata della donna sono elencate sul sito www.paripportunita.regione.marche.it
|