Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/12/2007

RETE NATURA 2000, ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE, ASSAM E UNIVERSITA` POLITECNICA

La Regione, lAssam e lUniversita` Politecnica sigleranno un accordo di programma per la costituzione di un parternariato di verifica, aggiornamento dati e realizzazione delle Linee guida su siti di interesse comunitario della Rete Natura 2000 (in attuazione della legge regionale 6/2007). La Rete ecologica Natura 2000 e` un sistema europeo di aree e zone di protezione speciale funzionale al mantenimento e al ripristino di uno stato di conservazione delle specie e degli habitat gestiti, secondo la legge regionale, da Province, Comunita` montane ed Enti Parco. In base allaccordo di programma, la Giunta regionale, lAssam e lUniversita` Politecnica collaboreranno nellambito del sistema regionale dei siti Natura 2000 con lo svolgimento di una serie di attivita`: analisi dei siti sulla base della metodologia attuata nelle aree pilota; aggiornamento del sistema informativo con integrazioni di dati di tipo naturalistico, agroforestale, pedologico; stesura e redazione di linee guida, in considerazione delle specificita` delle biodiversita`, per la gestione dei siti e i monitoraggi periodici. La Regione, che coordina lintero progetto, provvede ad aggiornare e verificare la Banca dati di Rete natura 2000; incrementare il sistema informativo della rete ecologica regionale; redigere le linee giuda per la gestione tenendo conto delle tipologie ambientali e uniformare le modalita` dei monitoraggi con la collaborazione dei partner del progetto. LUniversita`, oltre ad offrire il supporto scientifico necessario, mette a disposizione i dati per ulteriori aree della rete Natura, in particolare gli studi su Alpe della Luna e Sentina. Il contributo dellUniversita` e` indispensabile anche perche` lUnione Europea accetta modifiche alla banca dati solo se supportate da motivazione scientifica. LAssam e` un ente strumentale della Regione di riferimento e raccordo tra il sistema produttivo, la ricerca e i soggetti che promuovono lammodernamento delle strutture agricole. Eroga servizi specialistici, attivita` di consulenza e assistenza, realizza studi in collaborazione con le universita`, puo` attuare progetti comunitari, statali e regionali in materia agroalimentare.