Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
04/12/2007

DAI CONTRIBUTI REGIONALI INNOVAZIONE E OCCUPAZIONE PER IL SETTORE COOPERATIVO – MERCOLEDI’ L’ASSESSORE ALLA COOPERAZIONE MARCOLINI INCONTRA LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE

Sono oltre 3 milioni e 260mila euro le risorse che la Regione ha stanziato nel 2007 per il sostegno alle cooperative che operano nelle Marche. Attraverso specifici bandi annuali vengono promossi capitalizzazione, incremento occupazionale, investimenti materiali ed immateriali, sostegno alla nascita di nuove cooperative, interventi sperimentali nei territori che presentano condizioni di svantaggio, iniziative per favorire laccesso al credito ed infine iniziative di studio, ricerca, informazione e promozione della cultura cooperativa. Liter procedurale relativo ai bandi dellanno in corso si e` recentemente concluso ed e` quindi tempo per i primi bilanci e valutazioni. Sin dal lancio degli avvisi pubblici commenta Pietro Marcolini, assessore regionale alla Promozione della Cooperazione avevamo avuto limpressione di un positivo accoglimento del nostro programma dinterventi da parte del mondo cooperativo. A dimostrarlo stavano il numero di domande pervenute agli uffici regionali, con un forte incremento delle richieste. Molto incoraggiante, al di la` di valutazioni quantitative, e` stato lincremento dei progetti innovativi, che rappresentano la chiave per il successo nella competizione nazionale e internazionale. I numeri del bando 2007 confermano ora le prime positive impressioni: 120 iniziative finanziate su 143 ammissibili, pari all84% del totale, i contributi hanno finanziato 23 cooperative di nuova costituzione con la creazione di circa 160 nuovi occupati (di cui 40 appartenenti a categorie svantaggiate). Inoltre sono state finanziate 24 iniziative di capitalizzazione, 61 progetti di investimenti innovativi (quindi oltre la meta` delle iniziative agevolate), 10 investimenti in immobili o attrezzature e 2 progetti di internazionalizzazione. Le iniziative finanziate riguardano tutti i settori produttivi ed attivita` molto diverse tra loro: industria, artigianato artistico, turismo, servizi alle imprese, cultura, trasporti, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, edilizia, servizi alla persona ed inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Proprio per fare il punto su quanto realizzato e programmare gli interventi per il 2008, lassessore Marcolini incontrera` le associazioni cooperative domani, mercoledi` 5 dicembre, alle 10 e 30 presso lAssessorato in via Gentile da Fabriano. Dalla prima meta` dellOttocento la forma dimpresa cooperativa si e` affermata come modello basato sul protagonismo diretto dei soci che vi lavorano e la governano. Le cooperative marchigiane operano prevalentemente nei settori agricolo e agroindustriale, delledilizia, credito, pesca, servizi sociali, produzione e servizi, trasporti, consumo e distribuzione. Con circa 1500 imprese attive e un numero di addetti stimati in circa 20 mila unita`, di cui quasi la meta` dipendenti, limpresa cooperativa riveste un ruolo di primo piano nelleconomia e nella societa` regionale. In diversi settori alcune cooperative si collocano tra le piu` importanti imprese della regione. In altri casi rappresentano reti rilevanti, sia per i cittadini che per le piccole e medie imprese, come le venti banche di credito cooperativo e i trentaquattro confidi di garanzia.(f.b.)