Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/11/2007

PROMOZIONE INTEGRATA DELLE MARCHE NEI PAESI SCANDINAVI

Dopo unazione di promozione sulla stampa scandinava della realta` produttiva marchigiana, con 15 giornalisti nordeuropei in visita alle eccellenze produttive della regione lo scorso settembre e altri in arrivo i primi di dicembre, tocca adesso a numerosi imprenditori marchigiani dei settori calzature e agroalimentare portare il Made in Marche direttamente nei paesi del Nord Europa. Il 26 e 27 novembre prossimi, infatti, nellambito della convenzione Regione/Istituto per il Commercio Estero (ICE), si terra` a Copenaghen un workshop dedicato alle calzature: 15 aziende del distretto marchigiano esporranno la loro produzione e incontreranno imprenditori selezionati, importatori e distributori, provenienti da Danimarca, Norvegia, Finlandia e Svezia. Contestualmente il 27 novembre avra` luogo un Wine & Food Tasting di prodotti agroalimentari marchigiani: circa 10 aziende produttrici di vino e altri prodotti (olio, specialita` e tipicita` alimentari in genere) permetteranno di far conoscere la qualita` marchigiana con degustazioni guidate. Sara` uneccellente occasione di incontro per promuovere le Marche e sviluppare nuovi rapporti commerciali. Non manchera` inoltre la stampa, che dara` grande visibilita` allevento. La delegazione marchigiana di aziende produttrici dellagroalimentare si spostera` poi il 29 novembre a Oslo per unaltra giornata di degustazione di prodotti tipici marchigiani. Sempre il 26 novembre prossimo una delegazione di operatori del settore mobile, provenienti da Belgio, Danimarca, Norvegia, Olanda e Svezia verra` in visita nelle Marche per incontrare imprenditori marchigiani del settore. Si terranno incontri bilaterali operativi e giornate di visite aziendali, volte ad approfondire gli eventuali accordi commerciali e promuovere il distretto produttivo marchigiano. Il mercato del Nord Europa osserva Luciano Agostini, vice presidente della Giunta regionale con delega allInternazionalizzazione - con un elevato potere dacquisto, offre interessanti opportunita` per limprenditoria marchigiana, per questo Regione Marche e ICE - sede regionale per le Marche - nella strategia di consolidamento e rafforzamento della presenza marchigiana allestero, organizzano questevento promozionale con la finalita` di valorizzare ed esportare la produzione regionale di calzature e lagroalimentare in Scandinavia, mercato che si e` gia` mostrato sensibile alla qualita` dei nostri prodotti. I consumatori scandinavi della nuova generazione sottolinea Fabio Gironi, direttore ICE Marche - si stanno dimostrando sempre piu` disposti ad acquistare capi d'abbigliamento, calzature ed accessori di qualita`, grazie anche a un potere d'acquisto in costante aumento. Il mercato del Nord Europa costituisce una buona opportunita` di sbocco commerciale per le nostre aziende, vista la sempre maggiore richiesta di prodotti di alta-altissima qualita`: una fiorente nicchia dove le aziende marchigiane possono ben trovare la loro collocazione ottimale. Alcuni dati - Calzature I dati delle esportazioni di calzature italiane per il mercato danese relativi allanno 2006 registrano un totale esportato pari a 2.760.000 paia di calzature, per un valore di 59 milioni di euro, con un prezzo medio di 21,58 euro. Rispetto al 2005 questi dati fanno registrare un incremento pari al 2,84% in quantita` e all11,95% in valore, prova della maggiore forza competitiva delle nostre imprese che riescono a collocare i propri prodotti anche in presenza di aumenti dei prezzi unitari, grazie al costante miglioramento qualitativo e allesclusivita` delle produzioni. Nel settore, sebbene la presenza della Cina abbia un peso preponderante, lItalia continua a detenere unimportante quota di mercato (5,9%). Prova del fatto che il vestire Made in Italy non ha risentito in modo marcato dei flussi di prodotti asiatici, in particolare cinesi. Alcuni dati - Agroalimentare I dati statistici presentano una performance del nostro settore produttivo enologico marchigiano migliore di quello nazionale: le Marche registrano infatti un +22,01% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un +16,89% per il mercato danese, mentre il dato Italia segna un +17,14% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un + 6,48% per il mercato danese. Alcuni dati - Mobile Il mobile rappresenta un settore di traino per leconomia marchigiana, con una quota di export 2006 per i mercati europei in aumento del + 16,21% rispetto al 2005. In particolare spiccano la Norvegia con un incremento del 65,26%, la Danimarca con un +29,39% e i Paesi Bassi con un +18,23%.