Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/10/2007

INNOVAZIONE E CENTRI RICERCA NELLE MARCHE AL CENTRO DEL DIBATTITO DI URBINO

Si svolge oggi pomeriggio a Urbino, presso la Facolta` di Economia dellUniversita` degli studi Carlo Bo, un incontro sui risultati di unindagine inerente Innovazione e centri di ricerca nelle Marche, finanziata dalla Regione Marche. La ricerca si e` svolta valorizzando il contributo offerto dai quattro Atenei marchigiani (Universita` degli Studi di Urbino Carlo Bo, Universita` Politecnica delle Marche, Universita` degli Studi di Macerata e Universita` degli Studi di Camerino), con il coordinamento dellUniversita` di Urbino. La Regione negli ultimi anni ha stanziato ingenti risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS), affiancando il sostegno mirato a specifici progetti di ricerca realizzati dalle Universita` regionali - dedicati al potenziamento dei settori produttivi e alla tutela dellambiente - con il finanziamento di interventi di ricerca scientifica e innovazione tecnologica presentati dalle piccole e medie imprese. Lincontro di questo pomeriggio si apre con i saluti di Vilberto Stocchi, Pro-rettore alla Ricerca dellUniversita` degli studi di Urbino e di Marco Tonnarelli del Servizio Programmazione, bilancio e politiche comunitarie della Regione Marche. Seguono poi gli interventi delle quattro unita` di ricerca presso gli Atenei regionali, a proposito dellevoluzione delle attivita` innovative nelle Marche, dei luoghi della ricerca nella regione, della diffusione e caratteristiche dei brevetti europei registrati nelle Marche, dellentita` e della qualita` dell'innovazione nelle imprese marchigiane e delle tecnologie ICT. Sono quindi programmati gli interventi di alcuni imprenditori che hanno partecipato attivamente ai programmi di ricerca, del direttore di Sviluppo Marche S.p.A., Francesco Marchesi, dellassessore alla Formazione della Provincia di Pesaro e Urbino, Massimo Galluzzi, del ricercatore del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunita` della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Matteo DEmilione. Lincontro offre quindi possibilita` di diffusione e di dibattito sul tema dellinnovazione e della ricerca, elementi fondamentali per lo sviluppo e il potenziamento del tessuto imprenditoriale regionale. In questo contesto, si conferma opportuna la valorizzazione dei differenti contributi che sistema produttivo, istituzioni locali e Universita` possono offrire, in unottica di collaborazione efficace.(f.b.)