Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/10/2007

CANADA: SECONDA TAPPA A MONTREAL. SI PUNTA A FAR CONOSCERE L’ECONOMIA DELLE MARCHE E FAVORIRE GLI SCAMBI TRA IMPRESE

Economia e arte saranno al centro degli appuntamenti del secondo viaggio della delegazione della Regione a Montre`al. Liniziativa si inquadra nella Giornata delle Marche, anche se il taglio fortemente economico della missione, trova il suo punto di riferimento nellAccordo di Programma tra Regione e Istituto per il Commercio estero. Il 18 ottobre sara` giornata interamente dedicata al Sistema Marche (Hotel Ritz Carlton Oval Ball Room). La regione si presenta, racconta i distretti e i settori merceologici piu` interessati a internazionalizzarsi. Quindi workshop per favorire lincontro tra imprenditori. Infatti la delegazione marchigiana e` composta da varie aziende, in rappresentanza di tutti i settori. Unoccasione per presentare le realta` del nostro territorio, attraverso la voce dei protagonisti - sottolinea il presidente Spacca - La Regione conferma la strategia di attenzione per lestero, cerca una nuova platea, si rivolge a un grande paese, con una solida economia industriale, che poggia anche su una rilevante dotazione di materie prime. Inoltre il Canada e` caratterizzato da stabilita` politico-sociale e ha una posizione geografica strategica, essendo confinante con gli Stati Uniti, con cui mantiene le principali relazioni. La presenza dei marchigiani e italiani e` molto forte precisa Spacca - la nostra lingua e` al terzo posto per diffusione, con una tendenza alla crescita. Forte interesse delle Marche anche sul fronte del turismo. Basti pensare che il flusso dei canadesi verso lItalia e` in costante crescita: dai 186 mila arrivi nel 2000, siamo passati ai 562 mila del 2006. Ancora una volta la cultura fa da traino, per attirare lattenzione della comunita` canadese sulla presenza marchigiana. Accanto alla mostra dei Bronzi di Pergola (saranno a Montre`al, dove hanno ottenuto uno straordinario successo, fino al 2 dicembre), il capolavoro di Guido Reni: lAnnunciazione dipinta e custodita ad Ascoli Piceno. Inoltre, a chiusura della missione canadese, il concerto del maestro Giovanni Allevi, ascolano, testimonial delle Marche, autore dellInno della regione, recentemente premiato con il disco di platino, sempre allHotel Ritz. GUIDO RENI - Linaugurazione della mostra, sempre al Muse`e de Beaux Arts, sara` il 17 settembre: per la prima volta allestero, lAnnunciazione e` datata 1628, e` custodita nella Pinacoteca del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno, ed e` considerata una delle opere piu` rappresentative del percorso del pittore, che esprime la filosofia del maestro Reni nel coniugare il classicismo raffaellesco alle esigenze di verita` poste da Caravaggio. LAnnunciazione, considerata un capolavoro gia` a partire dal settecento, ha uno stile originale rispetto alla produzione precedente dellartista: piu` semplificati i particolari e lo spazio, particolari che conferiscono maggiore imponenza alle figure e anticipano quel processo di estrema semplificazione stilistica che portera` Reni alla fine della sua carriera verso una stesura pittorica caratterizzata da unevidente astrazione. Guido Reni (Bologna 1575-1642), e` considerato uno dei pittori italiani piu` importanti del Seicento. A guidare la delegazione, lassessore alle infrastrutture Loredana Pistelli. (e.r.)