Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/10/2007

ECO&EQUO 2007 – AMAGLIANI, SENZA ECOSOSTENIBILITA’ NON C'E' GIUSTIZIA SOCIALE

Questa e` uniniziativa che oltrepassa i confini regionali per il suo livello di qualita` e per i temi che tratta, quello dellecosostenibilita` e dellequita` sociale. Argomenti che sono, finalmente, un punto di riferimento nazionale e che abbiamo voluto approfondire nei convegni organizzati, negli spettacoli teatrali e nellappuntamento di domani con Haidi Giuliani. Crediamo, infatti, che non ci possa essere giustizia ed equita` sociale senza ecocompatibilita`. Lo ha detto Marco Amagliani, assessore regionale ai Servizi sociali, Immigrazione e Ambiente, inaugurando Eco&Equo, la Fiera dellattenzione sociale, ambientale e delleconomia alternativa, che si svolge fino a domenica alla Fiera di Ancona, organizzata dallassessorato ai Servizi sociali, Immigrazione e Ambiente della Regione Marche in collaborazione con lErf, e che presenta, in 12 mila metri quadrati di superficie, 130 stand fra associazioni di volontariato, ambiente, sociale, Enti locali e parchi, produttori biologici ed artigiani dellequo-solidale. Amagliani ha sottolineato che limportanza della manifestazione e` data anche dalla presenza del sottosegretario ai Diritti e alle Pari opportunita`, Donatella Linguiti, dellambasciatore del Venezuela in Italia, Rafael Lacava e della consigliera culturale dellambasciata di Cuba in Italia, Ruxandra Guillama. Questa e` una manifestazione di importanza nazionale ha detto lambasciatore Lacava -, come dimostra, oltre la nostra presenza, quella di Cuba e dellArgentina, Paesi che hanno molto da dire in questa nuova visione di mondo in cui lessere umano deve essere al centro delle iniziative, come facciamo in Venezuela. Oggi siamo felici di essere presenti qui e di proporre le nuove idee che arrivano da quella parte del mondo con dei risultati straordinari nellambito sociale, in cui parole come la complementarieta` e la solidarieta` sono il comune denominatore di quello che facciamo. Nel nostro stand presentiamo i nostri prodotti e la nostra proposta di integrazione latino-americana. Ad Eco&Equo, domani, alle 9.30 si svolgera` il convegno Un nuovo clima: verso la prima Conferenza regionale per i cambiamenti climatici, un appuntamento in cui, partendo dagli strumenti applicati finora dalla Regione Marche, come lo schema di Piano per il clima approvato il 1 agosto dalla Giunta regionale e il Piano energetico ambientale regionale, si arrivera` a tracciare il percorso per il percorso, che avra` come prossima tappa la Conferenza regionale sui cambiamenti climatici del 2008. Durante la mattinata, continueranno le visite delle scuole a cui le associazioni del progetto Target 2015 spiegheranno gli Obiettivi del Millennio della Campagna Onu contro la poverta`. Alle 15.30, nellAuditorium, Haidi Giuliani, la mamma di Carlo, il giovane ucciso durante il G8 di Genova nel luglio 2001, si confrontera` su La lotta delle donne contro lingiustizia, con Celeste Quintana Vicente dellAssociazione Hijos, che raggruppa i figli dei desaparecidos dellArgentina. Alle 10, nello stand del Venezuela, lo chef Paolo Tazzanini fara` una dimostrazione con il cioccolato El Rey preparando uno squisito gelato. Alle 18.30, nella Piazza dei Popoli, cuore della Fiera in cui sono presenti gli stand dellassessorato regionale ai Servizi sociali e Ambiente e dei tre Paesi ospiti, Argentina, Cuba, Venezuela, ci sara` lesibizione di La roda di Capoeira per la pace a cura dellAssociazione culturale Arte e Dominio-Arci di Porto Recanati (Mc). Alle 21, nellAuditorium, sara` presentato, per la prima volta nelle Marche, Por la Vida, una produzione teatrale dellAssociazione culturale Narramondo di Firenze, di e con Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue, musiche dal vivo di Max De Aloe, dedicata alle Madri di Plaza de Mayo. Per informazioni www.ecoandequo.it.