Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/06/2007

NASCE NELLE MARCHE “MULTIETNIE” BIMESTRALE PER GLI STRANIERI Ascoli: “Un periodico e` sempre un punto di riferimento importante per far circolare le idee”

Nasce nelle Marche un nuovo periodico dedicato alle persone immigrate: si chiama Multientnie, periodico di informazione per gli stranieri della Regione Marche, edito da Alfabetica Edizioni. Questa mattina, nella sede regionale, e` stato presentato il numero zero dal direttore, Maurizio Lombardi, dalleditore, Pierino Bellesi e dal presidente di Banca Marche, Lauro Costa. Lassessore regionale allIstruzione, Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli, ha salutato liniziativa con un plauso: Un periodico e` sempre un punto di riferimento importante per far circolare le idee ed ha ricordato limpegno della Regione Marche nel favorire il miglior inserimento possibile al popolo migrante con politiche idonee. Dal Prestito donore, per favorire progetti di impresa di donne, giovani e immigrati, (che ha gia` finanziato 300 iniziative), al potenziamento dei centri per limpiego, allo sviluppo dellinformazione con call center, alla Radio MeltingPot per trasmettere in lingua, fino a nuove leggi per la scuola che favoriscano linserimento e lapprendimento dellitaliano, tanti i progetti in corso di realizzazione o gia` realizzati dalla Regione al fine di sviluppare una cultura di massa piu` aperta e accogliente verso gli immigrati portatori di energie nuove ha sottolineato Ascoli. I dati parlano delle Marche come territorio sempre piu` multicolore, dove i cittadini stranieri con regolare permesso di residenza sono cento mila; numeri che fanno salire la regione sopra la media nazionale, ovvero con piu` di uno straniero ogni venti abitanti. Unentita` ormai strutturata che si e` ben integrata nel nostro contesto sociale. Il bimestrale nasce per dare voce a questa presenza e offrire un luogo di incontro tra il popolo migrante, le istituzioni e le associazioni, hanno ricordato il direttore e leditore. Il periodico, un cantiere aperto sia per foliazione che per contenuti, nel suo numero zero fa parlare le istituzioni: allintervista al presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, e` affianca quella al ministro Ferrero, seguono lassessore ai Servizi Sociali, Marco Amagliani, lassessore Ascoli, la presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande Esposto, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli. Intervengono poi Don Nello Barboni, delegato Caritas Marche, Fabio Corradini, direttore regionale patronato Acli Marche e Lauro Costa.