Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/03/2007

L’ASSESSORE GIACCAGLIA HA PARTECIPATO ALLA XIX EDIZIONE DEL PREMIO ENI ITALGAS “ENERGIA & AMBIENTE”

La premiazione, tra gli altri, di importanti studi inerenti il fotovoltaico e` di grande rilevanza nellindicare le nuove rotte delle politiche di diversificazione energetica. Gli incentivi al fotovoltaico accordati nellambito del conto energia, iniziativa ripresentata dal Governo anche grazie al contributo dato dalle Marche nel coordinamento nazionale per le politiche energetiche, vanno dunque nella giusta direzione. Lo ha dichiarato ieri Gianni Giaccaglia, assessore regionale allEnergia e Fonti rinnovabili, prendendo parte a Torino alla diciannovesima edizione del premio Eni Italgas Energia & Ambiente, in rappresentanza della Regione Marche, responsabile del coordinamento nazionale delle Regioni per le politiche energetiche. A Roma ha ricordato Giaccaglia siamo riusciti a raggiungere importanti risultati in materia energetica, come nel caso del conto energia per il solare fotovoltaico. La principale modifica che abbiamo ottenuto riguarda una rimodulazione degli incentivi tendente a favorire quegli impianti che rispettano lintegrazione architettonica negli edifici piuttosto che quelli installati a terra che risultano piu` impattanti. Gli studi premiati provengono da due scienziati statunitensi di altissimo valore: Paul Alivisatos dellUniversita` Berkeley e Alan Heeger dellUniversita` Santa Barbara, questultimo premio Nobel per la Chimica nel 2000. Presenti alla cerimonia, condotta dal direttore della Stampa Anselmi, il ministro Mussi, il presidente della Regione Piemonte, Bresso, il sindaco di Torino, Chiamparino, lamministratore delegato dellEni, Scaroni ed il presidente Italgas Locanto. Il premio Eni Italgas Energia e Ambiente e` stato istituito nel 1987 ed ha lobiettivo di promuovere un migliore utilizzo delle fonti energetiche tramite il sostegno alla ricerca.(f.b.)