Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/04/2006

"TERRE DEL GENTILE", UN PROGETTO PILOTA PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

(FABRIANO) - E` stato illustrato, questa pomeriggio, a Fabriano, presso lOratorio della Carita`, Terre del Gentile, il progetto pilota della Regione Marche di valorizzazione del territorio, realizzato a supporto della comunicazione e della promozione della mostra: Gentile da Fabriano e laltro Rinascimento, che si svolgera`, sempre a Fabriano, allo Spedale di Santa Maria del Buon Gesu` dal 21 aprile al 23 luglio 2006. Un evento, questultimo, che la Regione Marche ha dichiarato di rilevante interesse culturale regionale. Lallestimento della mostra, secondo il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, rappresenta unopportunita` per dotare le Marche di un secondo motore di sviluppo, oltre a quello imprenditoriale. Una possibilita` rappresentata dalla valorizzazione del patrimonio culturale, capace di rendere attrattive le nostre realta` locali. Questo progetto si muove nelle direzione della creazione di un distretto culturale che offra nuove prospettive di sviluppo, partendo dalla valorizzazione dei grandi pittori marchigiani. Le Terre del Gentile, dunque come prima tappa di un progetto complessivo, identificato dallassessore alla Cultura, Giampiero Solari con il termine Le Marche terre dei colori, che coinvolge anche lurbinate e lascolano attraverso iniziative su Raffaello e Crivelli. Lorganizzazione curata e raffinata della mostra ha sottolineato Solari non acquisisce solo un valore mediatico, ma, per la Regione, rappresenta anche una via di accesso che illumina il territorio e apre nuove prospettive nella realizzazione del distretto culturale. Concetto ripreso dallassessore al Turismo, Luciano Agostini, che ha ribadito limportanza di coniugare tutte le eccellenze presenti sul territorio allinterno di una strategia di promozione complessiva, come se` cercato di concretizzare in occasione della mostra sul Gentile. Lonorevole Francesco Merloni, intervenuto allincontro, ha evidenziato la necessita che i distretti culturali rappresentino un momento di esaltazione di tutto il patrimonio culturale regionale, in grado di rinsaldare il senso di comunita` di tutta la regione. Il progetto Terre del Gentile, elaborato dal Servizio Beni e Attivita` Culturali e dal Servizio Turismo, in accordo con gli enti pubblici coinvolti nellevento (il Comune di Fabriano, la Provincia di Ancona e la Comunita` Montana Esino Frasassi), propone al pubblico una serie di offerte culturali e turistiche allo scopo di trasformare la mostra in unoccasione di sviluppo per la citta` e per il territorio. Lintervento regionale, che comprende anche lingresso gratuito alla mostra su Gentile per gli alunni delle scuole della regione, prende il via da Fabriano con il completamento del percorso espositivo della mostra nella chiesa di Santa Lucia, presso il complesso di San Domenico, dove si potra` ammirare una selezione di opere provenienti dalla Pinacoteca civica B. Molajoli utilizzando lo stesso biglietto dingresso dellesposizione gentiliana. Negli spazi che ospitano la mostra su Gentile, sara` invece realizzata la Sala del territorio come punto informativo e di prima conoscenza delle peculiarita` di Fabriano e del comprensorio, ricco di eccellenze culturali, quali musei e abbazie, e ambientali, come il Parco Naturale Gola della Rossa e le Grotte di Frasassi, valorizzate grazie a video e strumenti multimediali. I servizi al pubblico saranno garantiti grazie allattivazione di un call e contact center presso lInfo Point nella piazza centrale di Fabriano (tel. 848 800 819), di un servizio bus navetta per condurre durante il periodo della mostra i turisti nel territorio, seguendo due itinerari, per venticinque persone, della durata massima di quattro ore, nelle giornate di sabato e domenica e nei giorni feriali su prenotazione. Prevista, inoltre, la realizzazione della bottega del Gentile, punto di vendita e promozione dei prodotti tipici. Tra le altre misure attuate per loccasione, la realizzazione della guida Racconto del territorio. I servizi offerti saranno poi incrementati con lallestimento di punti informativi dislocati da Fabriano a Genga e in altri comuni della Comunita` montana, e attraverso lorganizzazione di un sistema di guide. (s.g.)