Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/12/2005

IL VINO DEI COLLI PICENI DA SPERANZA ALLE POPOLAZIONI DELL’AFRICA

La solidarieta` fa miracoli: trasforma il vino in acqua e` il titolo delliniziativa presentata in conferenza stampa dalla Comunita` Volontari per il Mondo in collaborazione con la Regione Marche e la casa vinicola Colli Ripani di Ripatransone. Con 10 euro e` possibile acquistare una confezione regalo composta da una bottiglia di Rosso Piceno e una di bianco Falerio e il ricavato sara` destinato per finanziare progetti di approvvigionamento idrico in Etiopia. Raggiungere il traguardo della vendita di 5 mila confezioni di vino (10 mila bottiglie) significherebbe acquisire fondi necessari per il potenziamento di sorgenti e per la costruzione di impianti idrici in posti dove e` difficilissimo trovare acqua da bere. La Regione Marche ha sottolineato lassessore regionale allAgricoltura, Paolo Petrini, presente allincontro - ha aderito con entusiasmo nel dare supporto a questa importante iniziativa perche` rafforza lazione di sostegno della Comunita` Volontari per il Mondo verso le popolazioni piu` povere. Attraverso questo progetto, che rientra tra gli obiettivi della cooperazione internazionale, si riuscira` a migliorare la qualita` della vita e si potra` dare speranza a tante persone. Spero che da qui a Natale la proposta di promozione solidale possa raggiungere un notevole successo. La Comunita` Volontari per il Mondo e` unassociazione Onlus che da oltre 25 anni si occupa di solidarieta`, promuovendo il volontariato internazionale e contribuendo a fornire acqua potabile a circa 350 mila persone dellAfrica orientale. Tra le tante attivita` offre anche assistenza ai bambini orfani dei genitori vittime dellAids ed e` molto rispettata dalle autorita` militari e religiose dellEtiopia e della Tanziana per gli interventi che pongono in essere in zone semi-desertiche. Attualmente sta realizzando progetti di approvvigionamento idropotabile in Etiopia, in piccole e medie comunita` rurali del Sud e del Nord della Valle dellOmo, nella regione del Benishangul-Gumuz, nella zona amministrativa del Wolayta e nella regione Oromia. Il diritto allacqua e` essenziale e la Regione Marche e` scesa in campo gia` nel marzo scorso firmando un accordo quadro con la FAO per realizzare un progetto di 600 mila euro, stanziando fondi per la meta` dellimporto, per costruire pozzi e migliorare la ricerca e il trasporto di acqua in Africa. Anche una regione catalana ha aderito successivamente al progetto coofinanziandolo con ulteriori 300 mila euro. (a.f.)