Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
24/09/2005

GIORNATA CONCLUSIVA DEL 1 FORUM SULL'ASSOCIAZIONISMO INTERNAZIONALE- INTERVENTO DEL VICEPRESIDENTE AGOSTINI

In Europa le Unioni di Comuni avranno un ruolo sempre piu` incisivo perche` costituiscono un esempio gia` consolidato di pubblica amministrazione efficiente, capace di garantire livelli elevati di servizi alle comunita`, razionalizzando i costi.. E quanto e` emerso nella seconda e conclusiva giornata del I Forum sullAssociazionismo Intercomunale, promosso dallANCI (Comuni italiani), Regione Marche, UNCEM (Comunita` montane) e ministero dellInterno, svoltosi ad Ancona presso la Facolta` di Economia. Presieduta dal vicepresidente della giunta regionale, Luciano Agostini, la giornata seminariale e` stata caratterizzata dagli interventi di rappresentanti dellassociazionismo intercomunale di Francia, Spagna e Germania, oltre che di molte regioni italiane. Un confronto molto interessante sulle piu` avanzate esperienze nazionali ed europee - ha rimarcato il vicepresidente Luciano Agostini- che sara` molto utile anche per la nostra regione per programmare il riordino territoriale su modelli di sussidiarieta` orizzontale, che incentivino la cooperazione tra comuni, favoriscano compiutamente la cultura del fare insieme, per abbandonare i particolarismi e mettere a disposizione di tutti i valori che ogni identita` municipale porta con se`. Del resto, dallunica regione al plurale, con 246 comuni di cui 140 sotto i 3000 abitanti, pertanto ben rappresentativa delle esigenze e delle vocazioni delle piccole realta`, ci si deve attendere una buona capacita` propositiva e gia` questo Forum ne e` una dimostrazione. Occorrera` anche fare tesoro delle esperienze migliori di cooperazione tra enti locali che nelle Marche non mancano, grazie anche alla legge regionale sullassociazionismo del 2003 che ha fatto fare grandi passi avanti in questo senso. Ma a cinque anni dalla grande conquista della riforma del titolo V della Costituzione - ha proseguito Agostini- epocale sia nellapproccio organizzativo che in quello culturale, non scandalizza tanto lo scarso trasferimento di risorse dello Stato alle autonomie locali in un momento di crisi economica profonda come quello attuale, quanto invece e` inaccettabile la mancata applicazione della Carta costituzionale nel suo principio basilare del decentramento di funzioni e della realizzazione del federalismo fiscale, per altri un dato acquisito e per lItalia ancora un tabu` che ci fa arretrare, in termini di efficienza del sistema delle autonomie, in posizioni di subordine in Europa. Nelle Marche, la partecipazione dei Comuni alle diverse forme associative e` molto alta rispetto alla popolazione. I consorzi , per esempio, coprono il 100% della popolazione, ha ricordato Leonello Lupi, dirigente regionale del servizio riordino territoriale che ha illustrato unindagine specifica intitolata Campanili insieme . La forma associativa dellunione e` ancora giovane e si attesta intorno al 10% della popolazione e al 20% rispetto al numero dei Comuni marchigiani. Il 53% dei Comuni comunque gestisce gia` il territorio in forma associata e il 52% i servizi sociali, seguono lo sviluppo economico ( 42%); la gestione del personale e la polizia locale (26%), listruzione e la cultura ( 19%) la viabilita` (17%). Solo l1% dei Comuni gestisce le funzioni della giustizia in forma associata. Il Forum si e` concluso con lapprovazione di un documento che mette in rilievo il ruolo di protagoniste delle autonomie locali nella costruzione di un nuovo modello di amministrazione efficiente e la necessita` di dare maggiore uniformita` su scala nazionale al panorama delle forme associative. Alla luce, tra le altre, di tali considerazioni, i soggetti interessati ( Ministero dellinterno, ANCI, UNCEM, Regioni) si impegnano ad operare congiuntamente dalle prossime leggi finanziarie dello Stato e delle Regioni e in occasione della revisione del Testo Unico dellOrdinamento degli Enti locali. (ade)