Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
24/09/2005

GIACCAGLIA INCONTRA VALLASCIANI AL MICAM

Milano- Lassessore regionale alle attivita` produttive Gianni Giaccaglia ha visitato oggi il MICAM di Milano dove ha incontrato il vice presidente dellANCI (associazione nazionale calzaturifici italiani) Vallasciani. Le aziende marchigiane presenti alla piu` importante manifestazione fieristica dEuropa dedicata alla scarpa sono circa un terzo del totale degli espositori. Gran parte delle imprese marchigiane vengono dal distretto fermano. Il settore e` ancora in difficolta` ha osservato Giaccaglia come indicano i dati record sulla cassa integrazione, va invece molto bene la fascia alta, quella della elevata qualita`. Questa sembra la strada giusta da percorrere: qualita`, creativita`, innovazione. Il livello qualitativo dei campionari in mostra e` molto elevato ed i visitatori apprezzano. Vedo una forte affluenza e una grande curiosita`, soprattutto su alcuni prodotti di nicchia, dietro i quali ce` una vera e propria ricerca sociologia sui consumi. Ho apprezzato molto alcune delle iniziative che la creativita` dei calzaturieri marchigiani sta mettendo in campo. Come il progetto multimarca, che da lopportunita` di penetrare nuovi mercati anche alle piccole realta`. E questo il tipo di iniziative che la Regione intende promuovere. Le imprese insomma stanno facendo molto ed i primi segnali di fiducia si vedono, come sta dimostrando il buon andamento di questa edizione del MICAM. Ora tocca alle istituzioni, in particolare al Governo, lavorare alle proposte dei calzaturieri: etichettatura dorigine e misure anti dumping in primo luogo. E su questultimo aspetto auspichiamo novita` positive dalla recente indagine dei funzionari della Commissione Barroso condotta anche in alcune aziende della nostra regione. Il vice presidente Vallasciani ha ammonito contro gli eccessi di ottimismo, siamo moderatamente soddisfatti ha osservato - e fiduciosi sullesito finale della fiera. La qualita` dei campionari che le nostre aziende stanno proponendo e` molto elevata. Occorre spostare la competizione dal prezzo alla qualita` del prodotto, non ci sono alternative, perche` non si puo` pensare di competere con la Cina sui costi. I nostri clienti, quelli che comprano italiano, ci chiedono sempre il meglio, prima del prezzo vogliono conoscere il prodotto. Dietro il nostro lavoro ce` molta ricerca, passione, creativita`. Abbiamo pero` bisogno delle istituzioni, soprattutto per fronteggiare la concorrenza sleale. Anche qui in fiera abbiamo avuto problemi di furti o foto clandestine di campioni. Giaccaglia, dopo lincontro, ha poi visitato lo stand che la CNA di Ascoli Piceno ha per la prima volta allestito al MICAM. (fb)