Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
25/08/2004

VERSO LORETO 2004: L'ASSISTENZA SANITARIA AI PELLEGRINI

Un Centro medico con 20 posti letto e pista di atterraggio per leliambulanza; dieci ambulatori mobili; una Centrale operativa del 118; ambulanze sul posto; equipe mediche con infermieri professionali sul campo; ospedali allertati. E` quanto e` stato mobilitato dalla Regione Marche per allestire una rete di assistenza sanitaria ai pellegrini che parteciperanno alla festa dellAzione cattolica italiana, in programma a Loreto dall1 al 5 settembre, con la presenza del Santo Padre. Una organizzazione che vedra` schierati anche 500 volontari della Croce rossa italiana e dellAnpas, che, insieme allAres (Associazione regionale emergenza sanitaria e sociale), collaboreranno alla gestione dellevento. Le strutture mediche verranno localizzate principalmente a Montorso, che ospitera` levento clou di tutta la manifestazione: la Santa Messa celebrata da Giovanni Paolo II. Qui sara` allestita la Centrale operativa, con una frequenza dedicata e un potenziamento di tutto il sistema delle telecomunicazioni. La struttura fara` riferimento al 118 (numero che andra` chiamato in caso di emergenze sanitarie). Il personale sara` assicurato dalla Centrale di Ancona, in collaborazione con quella di Macerata. Il Centro medico, una sorta di ospedale da campo, disporra` di una equipe medica specializzata (pediatra, cardiologo, ortopedico, ginecologo, chirurgo, anestesista), unequipe radiologica e una psichiatrica. Potra` contare su una ventina di infermieri professionali e tecnici radiologi, una segreteria, 20 posti letto, una pista di atterraggio per leliambulanza, una tenda per decontaminazione, ambulanze, un servizio di pubblica sicurezza e di assistenza dei Vigili del Fuoco. Al Centro faranno riferimento i dieci ambulatori mobili (Posti medici) previsti: sei a Montorso, due a Loreto citta` (Porta Marina e Basilica della Santa Casa) e due allo Stadio del Co`nero di Ancona, in occasione delle manifestazioni del 4 settembre, riservate ai ragazzi. Ogni Posto medico sara` composto da due medici e quattro infermieri professionali. Disporra` di un kit con farmaci specifici, defibrillatori e bombole di ossigeno. Sul campo, in mezzo ai pellegrini che si riverseranno a Montorso, si avvalera` della collaborazione di cinque squadre di soccorso, una vedetta con radio dedicata, due ambulanze, un fuoristrada e una moto. Il compito della vedetta sara` quello di scorgere gli sbandieratori (capi gruppo dellAzione Cattolica, con uno stendardo arancione, uno ogni 500 persone) che richiederanno assistenza sul posto. Lorganizzazione sanitaria sara` operativa, al massimo livello, nelle giornate del 4 e 5 settembre. Nei giorni precedenti i pellegrini potranno rivolgersi ai medici volontari dellAzione Cattolica o ai Pronto Soccorso degli ospedali marchigiani. In questo caso saranno esentati dal pagamento dei ticket. Le direzioni sanitarie degli ospedali limitrofi a Loreto (Ancona, Jesi, Senigallia e Civitanova) sono state attivate per collaborare allevento. Personale medico, inoltre, sara` presente alle varie manifestazioni organizzate sul territorio. Verra` garantita anche unassistenza particolare ai disabili, come il trasporto dai parcheggi alla zona prospiciente il palco del Santo Padre. E` stata prevista, infine, la disinfestazione preventiva di tutta la vallata di Montorso, per evirare le punture di insetti: la patologia piu` frequentemente rilevata nel precedente pellegrinaggio del 1995. (r.p.)