Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
07/07/2004

PROGETTO HELIOS- ANZIANI. ARRIVA IL CALDO, C’E’ IL NUMERO VERDE CONTRO IL CALDO 800 645333

Vivere soli dopo i 75 anni e` difficile anche se consente di mantenere autonomia di relazioni e di stili di vita, ma, in questa stagione, il caldo puo` minacciare la tranquillita` e talvolta la salute. Sapere pero` che, chiamando il numero verde 800 645 333 si puo` essere inseriti nellelenco di persone che saranno contattate giornalmente da personale specializzato per sincerarsi dello stato di salute e dare utili consigli, forse aiutera` ad alleviare lansia da afa, a sentirsi piu` tutelati e a non aumentare i disagi provocati dalle patologie croniche. Il servizio, come noto, fa parte del Progetto Helios a favore degli anziani ultrasettantacinquenni residenti nei comuni con oltre 20 mila abitanti, attivato in via sperimentale dalla Regione Marche Assessorati alla Sanita` e ai Servizi sociali. Il progetto prevede che i Servizi sociali dei Comuni e i Distretti sanitari predispongano un elenco con i nomi e i numeri telefonici delle persone anziane che possono trovarsi in difficolta` durante i periodi di caldo estivo. Ma come funziona in pratica il servizio e cosa fare in caso di disagio reale? Bastera` chiamare l800 645 333 o direttamente dalla persona anziana o dai familiari o dai vicini di casa o dai servizi di volontariato per segnalare linserimento del nominativo e del numero nellelenco e poi il call center regionale (centro telefonico di informazione-chiamate) chiamera` giornalmente o con cadenza dettata dalla necessita` di ciascun utente, sia per avere notizie sullo stato di salute, sia per dare consigli per fronteggiare lemergenza calura. Nel caso in cui si verifichino situazioni di rischio reale gli operatori si metteranno in contatto con i familiari, il medico di famiglia o la rete di emergenza per lintervento piu` appropriato e piu` sollecito. E importante pero` sottolineare che il servizio, completamente gratuito, viene effettuato in via generale solo telefonicamente e quindi nessun operatore si presentera` a casa delle persone. Si raccomanda quindi agli anziani- non essendo previste visite o interventi domiciliari di routine- di non far entrare in casa persone sconosciute che potrebbero spacciarsi per operatori del Progetto Helios, perche` i veri operatori non intervengono se non su espressa e motivata richiesta e non si deve pagare alcuna prestazione. Anche per questo tipo di informazioni si puo` contattare il numero verde. Tutte le informazioni e anche un utile guida ai consigli utili contro il caldo redatta dal Dipartimento Servizi alla persona e alla comunita` e dallASUR si possono trovare, oltre che presso i Servizi sociali dei Comuni, i Distretti sanitari, le Farmacie, i centri di aggregazione sociale, anche su internet nel sito della Regione Marche: www.regione.marche.it . Inoltre, se per caso si e` dimenticato il numero verde, e` possibile visualizzarlo sulle pagine del Televideo della giunta regionale su Rai 3 (alla pagina 513-Salute). (ade) I comuni interessati dal Progetto Helios sono: Ancona; Pesaro; Fano; Ascoli Piceno; San Benedetto del Tronto; Senigallia; Macerata; Jesi; Civitanova Marche; Fermo; Fabriano; Osimo; Falconara Marittima; Porto SanElpidio; Recanati; Tolentino. Le buone regole contro il caldo: Alimentazione- il rischio maggiore e` la disidratazione( spesso lanziano non avverte lo stimolo della sete) : 2 litri di acqua al giorno; moderare le bevande gassate, zuccherate e i caffe` ( non bevande ghiacciate per non rischiare la congestione); molta frutta e verdura, pasta con pomodoro, pesce e carne magra, formaggi freschi. Evitare cibi grassi e piccanti. Ambiente e stili di vita : arieggiare il piu` possibile le stanze il mattino e poi chiudere vetri e imposte; rinfrescare con un ventilatore. Puo` essere utile anche un deumidificatore. Uscire solo il mattino presto e verso il tramonto, riposare nelle ore piu` calde. Indossare indumenti chiari in fibra naturale, copricapo e occhiali da sole. Cosa fare in caso di collasso o colpo di calore: dopo aver chiamato il medico, nel frattempo e` necessario distendere il malato con le gambe sollevate rispetto alla testa e in luogo ventilato, abbassare la temperatura corporea con una borsa del ghiaccio in testa o avvolgendo il malato in un lenzuolo bagnato; reidratare con acqua e zucchero o sale. Mai somministrare bevande alcoliche che peggiorerebbero lo stato di shock.