Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/01/2004

Orchestra Filarmonica Marchigiana: Presentata la Stagione Sinfonica 2004

Mi sento ormai marchigiano: da 16 anni lavoro e vivo nelle Marche e sono ben sette le conferenze stampa a cui partecipo per presentare le stagioni sinfoniche dellOrchestra Filarmonica Marchigiana. Un sodalizio record per me, mai durato cosi` a lungo con altre orchestre. E sono sempre contento di ricominciare un nuovo anno, una nuova stagione, una nuova sfida insieme. Sono le parole del Direttore dellOrchestra Filarmonica Marchigiana, Gustav Kuhn alla conferenza stampa, svoltasi oggi in Regione, per presentare la Stagione sinfonica 2004 che i 174 professori dOrchestra si apprestano ad eseguire in 9 sedi , tra Teatri, Ateneo dAncona e Chiese a partire dal concerto inaugurale al Pergolesi di Jesi il 23 gennaio a cui seguiranno le date del 24 alle Muse di Ancona e del 25 a Fermo- Teatro dellAquila. Questanno sono ancora piu` felice ha aggiunto Kuhn che dirigera` Schumann e Brahms nel concerto inaugurale - perche` si tratta del primo programma realizzato come Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e perche` finalmente la Fondazione e` una creatura completa, grazie al contributo di tutti i soci fondatori. Finalmente ha scherzato il Direttore- ha davvero preso una bella FORM! . Alla conferenza stampa hanno preso parte il Rettore dellUniversita` Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, gli assessori alla Cultura di Ancona e Jesi , Luccarini e Animali, il Direttore generale del Teatro delle Muse , Sbarbati, il direttore artistico dellOrchestra Filarmonica, Fabio Tiberi che ha illustrato nei dettagli il programma della stagione 2004 che si concludera` il 21 maggio e che offre un repertorio molto vario, con proposte accattivanti come i family concert per i pomeriggi con i piu` giovani ( Mozart e Saint Saens) o lopera buffa di e con Luigi Maio In viaggio con Rossinia Carnevale. O ancora la musica sacra a Pasqua con Puccini, programmi monografici ne il 900 italiano e generi moderni, come il musical con la cantante Nair nel concerto di chiusura con brani di Gershwin, Lloyd Webber, Bernstein . Unattenzione particolare ha detto Tiberi- ai talenti marchigiani Umberto Clerici, Andrea Silvestrelli, Giovanni Seneca, David Crescenzi Patrizio Saudelli, e non si tratta di localismo ma di un riconoscimento alle professionalita` espresse da questa regione. Lorchestra Filarmonica Marchigiana e` uno dei pilastri ha detto Nazareno Re , portavoce del Presidente DAmbrosio- su cui si fonda la cultura musicale delle Marche e un esempio di quella politica di integrazione tra beni e attivita` culturali che la Regione sta portando avanti per garantire, attraverso proposte qualificate, una vitalita` permanente ai contenitori culturali delle Marche. E anche questanno limpegno della Regione e` significativo per garantire una serena attivita` allOrchestra . Nazareno Re, indicando il Maestro Kuhn come il protagonista dellevoluzione dellOrchestra Filarmonica Marchigiana, ha poi ricordato che lOFM, con tutta la sua professionalita` raggiunta, e` attore principale anche di stagioni liriche internazionali come quella dello Sferisterio di Macerata . Ulteriori informazioni sul programma, fotografie, notizie e servizi on line si possono trovare sul riorganizzato e sempre piu` navigato sito internet - curato dal musicologo Cristiano Veroli- allindirizzo www.filarmonicamarchigiana.com . (ade)