Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
25/11/2003

REINSERIMENTO LAVORATIVO DOPO RICOVERO. COSTI SOCIALI E INTERVENTI CONCRETI. LA FIGURA DEL MENTORING FAMILIARE.

Una improvvisa disabilita` a causa di un ricovero ospedaliero e di un intervento chirurgico: quanto costa alla societa` il reinserimento lavorativo' Come si possono aiutare questi lavoratori ad affrontare con piu` serenita` una fase della vita difficile' Queste domande sono state al centro di una riflessione nel corso di un incontro su Mentoring familiare: problematiche relative al reinserimento lavorativo, a cui ha partecipato lassessore alla Formazione professionale e lavoro Ugo Ascoli. Presentata anche una ricerca dellUniversita` di Padova dal prof Salvatore Pucciarelli, dove sono stati presi in considerazione i risultati di unindagine su un gruppo di operati al colon e alla mammella, che sono ritornati al lavoro dopo gli interventi. Nel corso dellanno successivo al ricovero, questi lavoratori si sono assentati fino a 20-21 giorni dal lavoro, comportando una spesa di molto superiore, circa due volte, al costo del ricovero stesso. Inoltre la perdita di capacita` produttiva e` stata anche del 35%. Molto di questo e` dovuto alle esigenze di nuove cure, ma molto e` anche a difficolta` di ordine psicologico. Ecco quindi che interviene la figura del mentoring familiare, un servizio innovativo, che puo` aiutare concretamente la persona, ma anche la sua famiglia, a sostenere il momento di difficolta`. A questo scopo la Regione si e` attrezzata. Attivera` infatti un corso di specializzazione, di 300 ore per 20 operatori, che verra` realizzato con le risorse del Fondo Sociale Europeo: una fase sperimentale, ha sottolineato Ascoli, ma che costituisce un buon esempio di integrazione socio-sanitaria. Le domande scadono il 22 dicembre e tutte le notizie utili si possono ottenere dal sito www.lavoro.marche.it, alla sezione Bandi. (e.r.)