Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
25/07/2003

Presentato il nuovo Quaderno – rivista, curato dal Servizio Beni e Attività culturali “IL PATRIMONIO SALVATO” Viaggio per immagini e descrizioni nel panorama regionale dei beni culturali recuperati e ora fruibili grazie ai fondi comunitari e de

Come presi per mano e portati ad ammirare 224 beni culturali, tra palazzi, conventi , chiese, rocche, teatri storici, aree archeologiche e opere darte, recuperati e restituiti alla comunità. E ''Il patrimonio salvato'' in dieci anni, con limpiego di 35 milioni di euro tra risorse comunitarie, statali e regionali e anche il titolo del primo numero del Quaderno-rivista semestrale, presentato oggi in Regione, che sintetizza il lavoro svolto dal Servizio Beni e attività culturali - dal 1993 al 2003 - per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale. Una guida ragionata ai beni culturali adesso totalmente fruibili dalle persone. Così ha definito il presidente Vito DAmbrosio, il volumetto che si compone - nelle 94 pagine interamente curate dai funzionari del Servizio regionale sia sotto laspetto grafico, fotografico e dei testi di analisi dei progetti e degli interventi di recupero, dellelenco fotografico di immagini a colori di tutti i beni restaurati con il dettaglio della localizzazione, destinazione duso e canale di finanziamento. E poi mappe cartografiche suddivise per provincia e per tipologia di bene recuperato e tabelle riassuntive. E anche un modo per comunicare ha proseguito DAmbrosio - che la politica culturale regionale segue lobiettivo di restituire a figli e nipoti un patrimonio recuperato e mantenuto come lo abbiamo ricevuto dalla storia e se possibile anche un po meglio. Un volume che dà conto degli interventi concreti realizzati sul territorio, il contrario del Dpef del Governo - ha scherzato il presidente - che è vago, generico e poco utile. Qui invece è scritto ciò che è stato fatto con un investimento finanziario diffuso sul territorio, pur nelle difficoltà economiche di cui sempre la Cultura è vittima. Perché si continua a sbagliare, pensando che non sia un settore produttivo, né relativo al welfare. Non è vero. Recuperare un bene significa portarlo allattenzione di tutti, farne unattrattiva turistica, oltre che uno strumento di creazione di occupazione qualificata, e poi migliorare sensibilmente la qualità di vita e quindi il benessere di una realtà territoriale. Alla presentazione del volume ha partecipato anche il presidente della I Commissione Consiliare - Cultura, Adriana Mollaroli. Il Quaderno, a cura di Paolo Brugè, - ha ricordato il dirigente del Servizio beni e attività culturali, Laura Pierini che ha coordinato la pubblicazione- prende in esame anche cinque casi esemplari, sia come progetto, che come realizzazione dellintervento di recupero, in cui la condizione necessaria per essere ammessi a finanziamento era la destinazione ad un uso pubblico. Nella classifica dei top five troviamo, quindi, Il Complesso di SantAgostino ad Ascoli Piceno recuperato a fini espositivi, il Convento di San Domenico a Camerino come polo culturale, Il Foro Annonario di Senigallia destinato a biblioteca e archivio storico comunale, la ex Miniera di zolfo a Perticara di Novafeltria, come museo minerario e, infine, il restauro degli affreschi del chiostro di S. Pietro martire ad Ascoli Piceno. I prossimi numeri dei Quaderni, riguarderanno i progetti pilota in cantiere: il Romanico, il Sistema archeologico regionale, e il Parco Museo delle Miniere di zolfo. ( ade)