Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/03/2003

Sabato 22 marzo, Convegno Nazionale a Fabriano - PROTEZIONE CIVILE. COME COMUNICARE IN CASO DI EMERGENZA.

“Le comunicazioni di Protezione Civile” è il titolo di un Convegno nazionale organizzato da Regione Marche, Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Protezione Civile e dalla Rivista “La Protezione Civile Italiana”. Si terrà a Fabriano, presso l’Oratorio della Carità, sabato 22 marzo, con inizio alle ore 9.30. “Non c’è Protezione Civile senza una buona comunicazione – ha detto il vice-presidente e assessore alla Protezione Civile Gian Mario Spacca – Perchè gli interventi siano efficaci occorre contare su un sistema efficiente, in grado di utilizzare una pluralità di mezzi di comunicazione. Non è un caso – ha aggiunto – che si sia scelto Fabriano per questo appuntamento: nelle Marche abbiamo sperimentato, nella vicenda del terremoto, un modello basato sulla collaborazione di più soggetti, pubblici e privati, che si sono mossi in maniera sinergica. E’ il terreno fertile su cui coltivare un buon sistema di comunicazione.” Il Convegno, a cui parteciperanno i referenti di tutte le Regioni italiane, esaminerà gli strumenti che, in caso di emergenza, si possono utilizzare per allertare gli operatori e avvisare i cittadini. Si tratta della prima iniziativa di riflessione, organizzata dopo la stipula del Protocollo d’Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero delle Comunicazioni, per la concessione di frequenze da utilizzare per gli usi della protezione civile. I lavori della mattinata, che saranno conclusi dal vice-presidente Gian Mario Spacca - prevedono l’intervento del presidente Vito D’Ambrosio, del capo Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso e di Luciano Baldacci del Ministero delle Comunicazioni. Sono previsti anche gli interventi dei principali operatori della telefonia (Telecom, VodafoneOmnitel, Wind). Nell’occasione verrà stilato un documento - gli aspetti più squisitamente tecnici saranno oggetto di una riunione nel corso della giornata di domani - denominato “Carta di Fabriano”, che sintetizzerà le problematiche esistenti e indicherà i percorsi per migliorare e rendere più efficace il sistema delle comunicazioni di protezione civile in Italia. (e.r.)