Con il sottotitolo “La cultura come risorsa”, prenderà il via il 22 febbraio ad Ancona, per concludersi il 24, la prima Convention nazionale “Donne nelle Arti”, promossa e organizzata dal Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Marche.
Una manifestazione che, come ha detto il Ministro Katia Bellillo alla conferenza stampa di presentazione a Roma, avrà l’obiettivo di “creare, attraverso un confronto tra protagoniste della cultura nazionale, una nuova alleanza tra artisti e istituzioni, per valorizzare tutti i settori della produzione culturale non solo come risorsa di sviluppo economico e sociale, ma anche come fonte di occupazione e opportunità di spazi lavorativi innovativi e qualificati.”
La Convention, articolata in tre giornate dense di dibattiti, interventi e confronti, spettacoli teatrali e cinematografici, concerti e percorsi culturali guidati, si svolgerà in tre diverse sedi del capoluogo marchigiano: la Mole Vanvitelliana, il Palazzo degli Anziani e il Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Il 22 febbraio, giornata di accoglienza delle oltre 300 partecipanti provenienti da tutta Italia, è prevista nel pomeriggio una visita al Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Ferretti in cui è stato appositamente creato il percorso “da Dea a principessa”…(e le altre?). Immagini di donne dall’antichità”. Alle 21 “Dialoghi sulle donne. Grandi scrittrici italiane del ‘900 raccontano se stesse e le altre”. Letture dalla rivista “Tuttestorie” con il Teatro delle Donne.
Il 23 febbraio, alla Mole Vanvitelliana, alle ore 9 l’apertura dei lavori. A presiedere la sessione, Silvana Amati e quindi gli interventi del presidente della Regione Marche, Vito D’Ambrosio, del sindaco Renato Galeazzi, del presidente della Provincia, Enzo Giancarli e dal presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Marinella Topi. Il Ministro per le Pari Opportunità , Katia Bellillo, introdurrà i temi del convegno. Seguiranno le relazioni di Elisa Manna del Censis su “Lo stato dell’Arte”, di Laura Sabbadini dell’Istat su “I consumi culturali: un approccio di genere”. Quindi, “I percorsi dell’istruzione e della formazione” con l’intervento dell’assessore regionale alla formazione professionale e istruzione Cristina Cecchini, oltre a quelli di Sergio Scala, Patrizia David, Claude Cattan e Velia Papa. I lavori della mattinata si concluderanno con la relazione di Barbara Mappelli , consulente del Dipartimento per le Pari opportunità, su “La creatività giovanile: dare parole e ascolto”. A questo invito si è aderito concretamente con la proiezione del video realizzato dall’Istituto professionale “F.Podesti” in collaborazione con il Liceo Classico C.Rinaldini e l’Istituto Magistrale di Ancona. Il programma del Convegno, che vuole imprimere all’iniziativa anche un carattere tecnico-operativo, prevede lo svolgimento di diversi “workshop”, momenti di confronto diretto fra operatori, enti, istituzioni, associazioni private. Gli workshop, che si terranno il 23 febbraio, sono dedicati a temi specifici: Musica e Danza, Teatro che saranno ospitati a Palazzo degli Anziani e coordinati rispettivamente da Patricia Adkins Chiti e Cristina Ghella; il Cinema presso la Mole Vanvitelliana coordinato da Paola Paoli; Arti Visive , Letteratura presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche coordinati, rispettivamente, da Annalisa Tota e Laura Lepetit.
In serata sono stati organizzati diversi eventi culturali in contemporanea dalle 21.30: al Teatro alla Mole “Il Comico al femminile” con Katia Beni, Dodi Conti, Anna Meacci; al Museo Archeologico Nazionale il Recital di Cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A.Belli”; presso la sala Audiovisivi del Comune di Ancona , proiezione dei film “Domenica” di Wilma Labate e “Corti al femminile”, cortometraggi di varie registe, in replica il 24 alla stessa ora.
Il 24 febbraio, dalle 9.00 alla Mole Vanvitelliana, ripresa dei lavori presieduti da Delia La Rocca- Capo Dipartimento pari Opportunità, con la Sintesi conclusiva dei gruppi di lavoro.
Quindi una Tavola Rotonda su “La cura e la valorizzazione dei beni culturali” alla quale seguiranno relazioni su “Le politiche degli Enti locali”. Conclusione dei lavori della mattinata affidati a Marina Piazza, presidente della Commissione nazionale Pari Opportunità.
La ripresa pomeridiana prevede l’intervento dell’assessore regionale alle Politiche comunitarie, Carmela Mattei sulla “Programmazione delle risorse finanziarie”,quindi sarà affrontato il tema dei progetti di legge del settore al quale parteciperanno i parlamentari Luigi Lombardi Satriani, Giuseppe Giulietti, Adriano Vignali, Giovanna Griffagnini. In conclusione è previsto l’intervento del Ministro per i Beni e le Attività culturali, Giovanna Melandri.
In serata, alle 19,30 al Museo Archeologico, “Concerti in miniatura” musiche nuove di compositrici marchigiane con i Conservatori di Pesaro e Fermo e “Donne in sax” a cura della Fondazione Donne in Musica. Quindi lo spettacolo teatrale alle 21 al Teatro alla Mole, di Teatro Nautai e Teatro delle donne “Piume di Piombo, o dell’infanzia derubata”.
Alla manifestazione hanno aderito, anche come partecipanti ai vari workshop, moltissimi nomi di spicco della cultura, della letteratura e dello spettacolo. Tra le altre ricordiamo, Carla Fracci, Dacia Maraini, Clara Sereni, Lidia Ravera, Paola Pitagora, Wilma Labate, Serena Dandini, Clarissa Burt, Margherita Parrilla. (ad’e).
|