Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
16/02/2001

‘OBBIETTIVO LAVORO’ LA RASSEGNA REGIONALE DI ORIENTAMENTO ALLO STUDIO ED ALLA PROFESSIONE, A PESARO DAL 28 FEBBRAIO AL 2 MARZO: LE INIZIATIVE DELLA REGIONE

Dal 28 febbraio al 2 marzo il quartiere fieristico di Pesaro ospiterà la 5° edizione di ‘Obbiettivo lavoro’: la rassegna regionale dell’orientamento allo studio e alla professione. Parteciperanno tante componenti pubbliche e private del mondo del lavoro e di quelli dell’istruzione e della formazione professionale: la Regione Marche, in primo luogo, che su proposta dell’assessore Cristina Cecchini, patrocinerà e contribuirà come negli altri anni, insieme alla Provincia di Pesaro ed Urbino. L’Assessorato al lavoro ed alla formazione professionale interverrà con più iniziative: un grande stand espositivo di 314 metri di diametro, ad esempio, e convegni od incontri per orientare giovani ed adulti sulle possibilità di studio, lavoro e specializzazione professionale offerte dal territorio. Cristina Cecchini parteciperà sin dalla giornata inaugurale, anche in qualità di relatrice al primo convegno in programma, ‘Prendi al volo il lavoro’, ed a quello su ‘Il lavoro che cambia’. La manifestazione cade in un momento delicato ed importante per il settore: la sua integrale riforma - una sfida per rendere efficace l’incontro fra istruzione, formazione e lavoro - è ai primi passi e serve diffonderla e farla conoscere in tutte le sue opportunità. Sono molte le novità sul piano dei servizi e delle proposte strutturali: Pesaro fornirà un panorama completo, utilizzando anche metodi divulgativi di nuova impostazione dedicati ai giovani, come il gioco dell’OR.MA. (Orientamento Marche), chiamato ‘Percorri i sentieri del futuro’: una ’avventura’ a più livelli per indirizzare scelte e potenzialità. Nell’area verde, dedicata ad Enti ed Istituzioni (quella rossa accoglierà università e master, la gialla scuole ed accademie, l’azzurra, infine, il mondo del lavoro) troveranno posto il ‘front office’ dei Centri per l’impiego – ‘Come trovare lavoro’ - e gli spazi informativi di vari progetti: sul tutoring, ad esempio, o l’apprendistato, l’istruzione e formazione tecnica superiore, lo sportello Informadonna, la formazione permanente e l’immigrazione. Oltre ai convegni si svolgeranno incontri con operatori e possibili utenti intermedi e finali - le scuole, gli studenti e le donne -, sui nuovi incentivi all’imprenditoria femminile, il lavoro all’estero, i piani di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili, la formazione continua individuale. Temi sui quali la Regione si è decisamente impegnata negli ultimi anni, guadagnando posizioni d’avanguardia a livello italiano, ma che i marchigiani devono ancora scoprire completamente, poichè saranno essenziali allo sviluppo sociale ed economico delle Marche. Il grande schermo infine renderà protagonista il ‘lavoro’ attraverso i film di Chaplin, Lang e Loach.(fb)