La giunta regionale è tornata sulla necessità di fronteggiare questa fase di emergenza e, con delibera, ha nominato il gruppo di lavoro che avrà il compito di coordinare tutte le iniziative da intraprendere per la TSE.
Si tratta di un gruppo snello, composto da dirigenti e funzionari dei Servizi regionali: dr. Giuseppe Pandolfi (Veterinario – Asl 7 di Ancona), con funzioni di coordinamento del gruppo stesso, in quanto già componente della “cabina di regia” in sede di Conferenza Stato-Regioni, p.a. Roberto Gatto (Ufficio Zootecnia – Agricoltura), arch. Isarema Cioni (Ambiente), dr. Paolo Mannucci (Commercio).
“La giunta ha ritenuto di costituire un gruppo tecnico – ha detto l’assessore all’agricoltura Luciano Agostini – per supportare il lavoro istituzionale, visto che in questa fase bisogna applicare una serie di norme comunitarie e nazionali sul rischio TSE e anche mettersi in regola con l’anagrafe bovina. Ma dovrà anche fare di più: intendiamo infatti effettuare controlli aggiuntivi a quelli dei Servizi veterinari e comunque coordinare la fase dei controlli, che fa capo a più organismi.”
C’è inoltre tutta la gestione dello smaltimento delle carcasse e del materiale specifico a rischio, che richiede giustamente l’intervento di più competenze.
Resta inteso che il gruppo si pone l’obiettivo, oltre che coordinare il lavoro degli Uffici della Regione, di essere punto di riferimento per soggetti esterni all’amministrazione, che in questa fase si stanno occupando del problema a vario titolo, come l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, l’Università di Ancona, l’ASSAM, le organizzazioni di categoria e professionali, le centrali cooperative, le Associazioni allevatori regionale e provinciale, i referenti dei mattatoi bovini della regione, gli autotrasportatori-smaltitori materiale specifico a rischio e sottoprodotti della macellazione, il Corpo Forestale dello Stato, i NAS, il Servizio Repressioni Frodi e anche le Associazioni dei consumatori e dei commercianti.
Sempre in tema di TSE, venerdì 16 febbraio, alle ore 15.00, si terrà un seminario tecnico, presso i locali della Regione (Sala Verde – Via Tiziano 44, Ancona) a cui parteciperà il responsabile del Laboratorio di Medicina Veterinaria dell’Istituto Superiore della Sanità, prof. A. Macrì. All’incontro che ha il titolo “Politiche di emergenza BSE, effetti e problematiche”, sarà presente l’assessore Luciano Agostini e hanno già dato la loro adesione i rappresentanti di enti e organismi, che si stanno occupando della gestione della fase di emergenza, tra cui il dott Allocca dell’AGEA, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura-ex AIMA. (e.r.)
|