Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
06/02/2001

CONFERENZA SULLA SICUREZZA: FONDI AL COMUNE DI FALCONARA PER LE MISURE PREVISTE DALL’INTESA REGIONE-MINISTERO

“Il ruolo attivo degli enti locali e il coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle situazioni a rischio sono tra gli elementi che caratterizzano la normativa sulla Seveso 2 e che hanno ispirato il lavoro della giunta regionale in coordinamento con il Ministero dell’Ambiente”: così l’assessore Roberto Ottaviani, che ha ripreso un elemento che è stato oggetto dei lavori di ieri alla Conferenza sulla Sicurezza e, a questo proposito, Ottaviani è entrato nel merito dei provvedimenti che riguardano il comune di Falconara. Nel novembre del ’99 veniva siglato tra Regione e Ministero un Accordo di Programma, che prevedeva un primo stanziamento di 4 miliardi, di questi una parte – 1 miliardo e 300 milioni - verrà gestita direttamente da Falconara: si tratta dei provvedimenti per incrementare le condizioni di sicurezza dei cittadini. La fase tecnica – concertazione, valutazione del gruppo di lavoro tematico – è conclusa e sarà oggetto di una delibera di giunta, ha annunciato Ottaviani. Per le vie di fuga gli interventi sono tre, uno riguarda il quartiere Fiumesino (sistemazione del tracciato già esistente lungo l’argine del fiume Esino con direzione verso l’interno) e due quello di Villanova: potenziamento di strade secondarie interne al quartiere (sicuramente Via Aspromonte e via Quadrio, ma anche altre) per la loro fruibilità dal punto di vista pedonale e la realizzazione di modalità di apertura automatica del passaggio a livello sulla ex SS16. La progettazione e la realizzazione di queste opere è affidata al Comune di Falconara. Sempre al Comune di Falconara andranno i fondi – 180 milioni - per la realizzazione di un organico progetto di informazione ai cittadini sia attiva (sirene, segnali luminosi…) che passiva (depliant, pubblicazioni varie…).