La Regione investe 11 miliardi e 840 milioni di lire nella difesa del suolo. Su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Ottaviani, la Giunta regionale ha assegnato la somma a nove comuni marchigiani che dovranno realizzare interventi di consolidamento dei centri abitati e di regimazione idraulica.
L’esecutivo ha approvato il programma predisposto dall’Autorità di bacino regionale (per tutti i bacini di rilievo regionale è istituita un''unica Autorità di bacino, che ha sede presso la Giunta regionale) che ha autorizzato oltre 38 miliardi di lavori nel quadriennio 1998-2001. La Giunta ha ora rifinanziato il primo biennio (1998 e 1999) di investimenti, sulla base dei nuovi fondi trasferiti dal ministero dei Lavori Pubblici. In pratica, altri progetti in graduatoria – oltre quelli precedentemente sovvenzionati - si vedono assegnare le risorse necessarie per poter “decollare”.
Come sottolineato dall’assessore Ottaviani, verranno realizzate opere di contenimento dei movimenti franosi e di risanamento dei fiumi, necessarie per assicurare una corretta gestione del patrimonio idrico regionale, salvaguardando l’incolumità pubblica e la tutela ambientale del territorio.
I Comuni beneficiari avranno 180 giorni di tempo per eseguire i progetti, 360 per iniziare i lavori e 690 per concluderli; termini che decorrono dalla data di approvazione della delibera regionale.
Di seguito l’elenco degli interventi finanziati e gli importi assegnati.
- Comune di Pesaro – Contenimento del rischio idrogeologico (tratto finale del Foglia) in località Montecchio – 605 milioni (1° lotto) + 1.531 milioni (2° lotto).
- Comune di Pesaro – Movimento franoso a Santa Maria – 830 milioni (1° lotto).
- Comune di Montelupone – Consolidamento degli abitati (capoluogo e S. Ignazio) – 605 milioni (1° lotto) + 1.915 milioni (2° lotto).
- Comune di Porto San Giorgio – Eliminazione del rischio di esondazione nel tratto finale del rio S. Petromilla – 605 milioni (1 lotto) + 795 milioni (2° lotto).
- Comune di Montemarciano – Protezione della sponda dall’erosione a Marina di Montemarciano – 90 milioni.
- Comune di Polverigi – Consolidamento del centro storico – 511 milioni (1° lotto) + 533 milioni (2° lotto).
- Comune di Morrovalle – Difesa idraulica (Trodica SP Morrovalle, confluenza fiume Chienti) – 440 milioni (1° lotto).
- Comune di Montalto Marche – Salvaguardia di un versante della frazione Patrignone – 1.560 milioni (1° lotto).
- Comune di Mergo – Consolidamento del versante adiacente al centro abitato - 1.204milioni.
- Comune di Jesi – Difesa idraulica del fiume Esino, da Pantiere a Coppetella – 615 milioni (1° lotto).
|