Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/07/2000

PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO 2000-2006

La Giunta regionale ha approvato il programma operativo dell’obiettivo 3 per gli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo così come definito nel corso del negoziato con la Commissione europea. Il provvedimento è stato trasmesso al Ministero del Lavoro e alla Commissione europea. “Con questo atto – ha sottolineato l’assessore al lavoro e alla formazione professionale Cristina Cecchini - si chiude un lungo periodo di programmazione e di negoziato, iniziato nel febbraio ’99, con un risultato positivo e con scelte che consentiranno alla Regione Marche ed alle Amministrazioni provinciali di impegnare a favore dell’intero territorio regionale una somma pari a circa 76 miliardi di lire all’anno per sette anni, per complessivi 540 miliardi di lire. Il Fondo Sociale Europeo (FSE), che è uno dei fondi strutturali della Comunità europea, viene utilizzato per realizzare interventi che hanno come scopo l’attuazione dei cosiddetti “quattro pilastri di Lussemburgo” (aumentare l’imprenditorialità, l’occupabilità, l’adattabilità di imprese ed occupati alle continue modifiche del mercato del lavoro, garantire le pari opportunità), sui quali tutti gli Stati appartenenti all’Unione Europea debbono fondare le proprie politiche attive del lavoro che comprendono anche quelle relative alla formazione professionale ed all’istruzione.” I fondi del Programma Operativo hanno trovato, nella prima programmazione e nel corso del negoziato, una loro destinazione che viene definita “per Assi”. La loro denominazione e la percentuale di risorse assegnate a ciascuno di essi sono indicati di seguito. Asse A - Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione (31,0%delle risorse). I finanziamenti sono destinati all’organizzazione dei nuovi servizi per l’impiego all’Inserimento e reinserimento di giovani e adulti nel mercato del lavoro, nella logica di un approccio preventivo, cioè persone che non siano disoccupate da più di sei mesi; all’inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi, anche attraverso l’apprendistato e “esperienze di lavoro”. Asse B - Promozione delle pari opportunità per tutti nell''accesso al mercato del lavoro con particolare riguardo ai soggetti esposti al rischio di esclusione sociale (4,1% delle risorse) Finanzia tutte le misure che possono consentire l’inserimento ed il reinserimento lavorativo di gruppi svantaggiati. A titolo di esempio: potranno essere erogati contributi per il trasporto sui luoghi di lavoro o di formazione dei portatori di handicap, o i corsi di prima alfabetizzazione di italiano per gli immigrati. Asse C - Promozione e miglioramento della formazione professionale, dell''istruzione e dell’orientamento nell''ambito di una politica di apprendimento nell''intero arco della vita; migliorare e sostenere l''occupabilità, promuovere la mobilità professionale (27,2% delle risorse) Vengono finanziate con questo asse le azioni che consentono l’adeguamento del sistema di formazione professionale e di istruzione, la prevenzione della dispersione scolastica e formativa, la formazione superiore e la formazione permanente. Asse D - Promozione di una forza lavoro qualificata ed adattabile; dell''innovazione e dell''adattabilità nell''organizzazione del lavoro; dello sviluppo dello spirito imprenditoriale; di condizioni che agevolino la creazione di posti di lavoro nonché della qualificazione e del rafforzamento del potenziale umano nella ricerca, nella scienza e nella tecnologia(24,3% delle risorse) Questo asse è destinato agli interventi per lo sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e private, con priorità alle PMI, all’adeguamento delle competenze della Pubblica Amministrazione, allo sviluppo e consolidamento di imprenditorialità, con priorità nei nuovi bacini d’impiego ed al miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico. Asse E - Misure per migliorare l''accesso e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. (10,4% delle risorse). Le misure finanziate sono destinate alla promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro, anche ad esempio, con l’erogazione di voucher per l’asilo nido. Asse F - Accompagnamento dei programmi operativi. Assistenza tecnica (3,0%delle risorse) Quest’asse finanzia tutte le attività che sono necessarie per adempiere agli obblighi di monitoraggio e rendicontazione richieste dalla Comunità europea per l’utilizzo di questi fondi.