Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/06/2000

HA PRESO IL VIA IN REGIONE, 'CARAVELLE' CORSO DI FORMAZIONEPER GLI OPERATORI DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO

“La nuova programmazione dei fondi europei, Agenda 2000, fissa vincoli molto più rigidi del passato: le risorse assegnate agli attuatori dei progetti, di conseguenza, potrebbero ridursi in corso d’opera, qualora non venissero rispettati tempi e programmi e spetterà alla nuova struttura dei servizi per l’impiego informare e vigilare ”. Con questo messaggio ha preso il via, alla presenza dell’Assessore al lavoro ed alla Formazione professionale, Cristina Cecchini, ‘Caravelle’, il corso di formazione rivolto a 120 operatori dei 13 Centri per l’impiego, dei Centri locali per la formazione e di quelli delle Amministrazioni regionale e provinciali. Il corso é realizzato dal Censis e dallo Studio Meta&Associati, che hanno accompagnato la Regione nella definizione del Programma regionale di Formazione professionale, e si divide in più moduli anche territoriali. E’ stato pensato per garantire uno standard minimo di servizio e formazione, al quale si aggiungeranno momenti sempre più specializzati e studiati sulla base dei problemi individuati ‘in corso d’opera’ nell’attuazione della riforma dei servizi all’impiego. La struttura regionale, provinciale e locale dovrà orientare, informare e assistere l’utenza (sia le imprese che i lavoratori) sulle opportunità del mercato del lavoro, soddisfacendo le esigenze dei diversi contesti economici, rendendo omogenei i servizi in tutta la regione e consentendo un efficace incontro di domanda ed offerta fra tutte le zone del territorio. “I Centri – ha detto l’Assessore - saranno la base di monitoraggio e il ‘terminale’ dell’azione programmatoria di Regione e Provincie. I compiti che dovranno gestire, oltre ai nuovi servizi sostitutivi del ‘tradizionale’ collocamento, sono una sfida innovativa con l’obbiettivo di offrire prestazioni a livello dei migliori standard europei. Le risorse umane, per cui, sono determinanti e affronteranno un processo di riqualificazione, amalgama e valorizzazione delle tante e valide professionalità acquisite dal personale decentrato dal Ministero del lavoro, da quello della Regione e delle Provincie.” (fb)