www.regione.marche.it oppure elezioni.regione.marche.it sono le due possibilità per seguire, su Internet, in tempo reale i risultati dello spoglio delle schede delle elezioni di domenica 16 aprile. Tutti i cittadini potranno farlo da casa propria con il loro computer: la Regione si è infatti attrezzata per raccogliere i dati, elaborarli con appositi grafici e quindi renderli pubblici.
E’ comunque necessario precisare che, anche se si tratterà di dati attendibili, non potranno essere considerati ufficiali, visto che la competenza di questa certificazione spetta esclusivamente al Ministero degli Interni. Saranno invece “sicuri”, nel senso che un sofisticato meccanismo di controlli ne impedisce qualunque manipolazione esterna.
Il funzionamento dell’intero sistema è stato illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa dai funzionari del Servizio informatica della Regione, che ha realizzato il programma con la collaborazione esterna della ditta Fastnet.
I dati affluiranno in Regione direttamente dalle quattro Prefetture, presso le quali si troverà un tecnico del Servizio Informatica, che avrà proprio il ruolo di trait d’union tra Prefettura e Regione. Quindi la tabella con i valori assoluti si trasformerà in un semplice grafico ed entrambi verranno caricati sul sito.
Che tipo di dati si raccoglieranno? La Home Page evidenzia quattro possibilità: i dati per l’elezione del presidente della giunta, quelli relativi al sistema maggioritario e proporzionale (per Provincia e per Comune), le preferenze per ogni singolo candidato (anche qui per Provincia e per Comune) e il calcolo dei seggi. In ogni pagina sarà naturalmente riportato il numero delle Sezioni scrutinate sul totale.
La Regione Marche risulta essere la prima ad aver realizzato un simile progetto, che – è stato precisato – si è potuto attivare con un minimo costo, visto che esiste una rete informatica particolarmente estesa.
Come è noto lo spoglio delle schede inizia subito dopo la chiusura dei seggi, quindi alle ore 22.00 della stessa giornata del 16 aprile: le previsioni sono che intorno alle 23.30-24.00, potranno essere noti i primi dati significativi.
Presso la sala a Piano terra del Palazzo del Governo regionale sarà allestita la tradizionale Sala stampa, che diventa un punto di riferimento non solo per conoscere i dati, ma anche per i primi commenti sugli stessi, visto che sono invitati a parteciparvi i singoli candidati e i rappresentanti delle diverse forze politiche. (e.r.)
|