Da Mercoledì 15 Dicembre alle 12.00 potranno prenotare la Vaccinazione i bambini tra i 5 e gli 11 anni con la somministrazione dal giorno successivo il 16 dicembre.
La platea complessiva conta circa 92.645 mila bambini, la vaccinazione si svolgerà in luoghi idonei individuati dalle singole Aree Vaste e dai Distretti, e nei punti vaccinali ospedalieri per i bambini fragili.
Si parte con:
- quattro punti nell’Area Vasta 1: l’Ospedale di Urbino, il Distretto di Cagli, la Casa della Salute di Vallefoglia, e l’Ospedale Muraglia a Pesaro;
- quattro punti nell’Av2: il Punto Vaccinale di Senigallia, il Punto Prelievi dell’Ospedale Carlo Urbani a Jesi, l’Ospedale di Fabriano, il Crass palazzina 8 ad Ancona;
- tre in Av3: i Distretti Sanitari di Macerata e Civitanova e il Cinema Italia a San Severino,
- in Av4 il Dipartimento di Prevenzione di Fermo in via Zeppilli 22/A,
- in Av5 la palazzina ex-Gil del Dipartimento di Prevenzione in Viale Marcello Federici ad Ascoli Piceno e il Dipartimento di Prevenzione in Piazza Nardone a San Benedetto del Tronto.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite la tessera sanitaria e il codice fiscale del bambino, e con le modalità ormai note, il portale di Poste Italiane
Sarà possibile effettuare le prenotazioni tramite:
💻 il portale di poste italiane: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.
Prenota
il vaccino
Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento)
Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione.
Come per le precedenti somministrazioni, nel caso in cui la persona si trovasse in difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.