FAQ per quarantena e isolamento in seguito all'aggiornamento delle misure dovuto alla diffusione della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron - sulla base degli aggiornamenti del 30/12/2021
Circolare Ministero della Salute
del 30-12-2021
Che differenza c’è tra quarantena e isolamento?
La quarantena si attua ad una persona a tutti gli effetti sana (fino a che non insorgono eventuali sintomi) che è stata a contatto stretto con un caso di Covid (un caso acclarato da tampone positivo) e quindi è stata sottoposta ad un alto rischio di infezione.
Viene applicata in genere a chi rientra nella definizione di " contatto stretto ".
Il “contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:
- una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
- Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio.
L'isolamento è la misura che deve adottare un soggetto risultato positivo a un test per la ricerca di SarsCoV2, e consiste nel separare quanto più possibile le persone affette da Covid-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità (o contagiosità). Quindi occorre non venire più a contatto con altre persone e, se conviventi, isolarsi in una stanza per evitare il diffondersi del contagio;
Quanto dura la quarantena?
Le tempistiche di quarantena sono diverse a seconda dello stato vaccinale e sono soggette a modifiche. Secondo le ultime indicazioni ministeriali (circolare ministero salute 30/12/2021):
Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste)
|
Quarantena di 10 giorni (dall’ultimo giorno di contatto a rischio con il caso) + tampone antigenico o molecolare con risultato negativo al giorno 10
|
Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni
|
Quarantena di 10 giorni (dall’ultimo giorno di contatto a rischio con il caso) + tampone antigenico o molecolare con risultato negativo al giorno 10
|
Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni
|
Quarantena di 5 giorni, + tampone molecolare o antigenico con risultato negativo al giorno 5
|
Soggetti senza sintomi che abbiano ricevuto la dose booster*
|
NO QUARANTENA, obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni e auto-sorveglianza dei sintomi per 5 giorni dall’ultima esposizione al caso
|
Soggetti senza sintomi che abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti*
|
NO QUARANTENA, obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni e auto-sorveglianza dei sintomi per 5 giorni dall’ultima esposizione al caso
|
Soggetti senza sintomi che siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti*
|
NO QUARANTENA, obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni e auto-sorveglianza dei sintomi per 5 giorni dall’ultima esposizione al caso
|
* Richiedere immediatamente un test diagnostico qualora nei 5 giorni di sorveglianza insorgessero i sintomi del Covid-19
NB: Non saranno considerati validi i tamponi eseguiti a casa senza refertazione effettuata da parte di un operatore sanitario.
Quanto dura l’isolamento?
Chi risulta essere un Caso di Covid-19 viene messo in isolamento fino alla avvenuta guarigione: potrà effettuare il primo tampone di guarigione a partire dal decimo giorno se senza sintomi (raffreddore, tosse, mal di gola, mal di testa, febbre, dolori muscolari o articolari) da almeno 3 giorni precedenti l’appuntamento.
- Se è negativo, l’isolamento termina con il certificato di guarigione rilasciato dall’ASUR Marche;
- Se ancora positivo potrebbe essere ripetuto un ulteriore tampone (si consiglia di ripetere dopo altri 7 giorni - a 17 gg dall’inizio dell’isolamento); se la positività dovesse perdurare, al 21esimo giorno l’isolamento finisce senza necessità di altri test (a condizione che non vi siano più sintomi da una settimana) e occorre attendere la comunicazione del Dipartimento di Prevenzione
Quanto ai soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster, o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Cosa accade se al termine del periodo di quarantena il cittadino non si sottopone al tampone previsto?
Se il Dipartimento di Prevenzione prevede una quarantena di 7 o 10 giorni ma il cittadino non effettua il tampone richiesto al termine del periodo allora la quarantena viene prolungata fino al quattordicesimo giorno dal contatto a rischio con il caso covid.
Se durante l’isolamento ho dei sintomi chi devo avvisare?
Deve avvisare il medico di medicina generale che in raccordo con le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) e le cure domiciliari territoriali monitoreranno l’andamento della malattia.
Se durante la quarantena ho dei sintomi chi devo avvisare?
Deve avvisare il proprio medico di medicina generale che provvederà a richiede un tampone diagnostico.
Sono in attesa di un intervento chirurgico urgente ma sono in quarantena in quanto contatto stretto, come posso fare?
Deve contattare il medico specialista che la segue e il medico di medicina generale per valutare il caso.
Sono in quarantena, avrò bisogno di un certificato per rientrare in comunità?
Il certificato utile per rientrare in comunità è lo stesso certificato che il cittadino riceve dal Dipartimento di Prevenzione quando viene posto in quarantena. Nel certificato sono riportate le date di inizio e fine quarantena. Tale attestazione è sufficiente per rientrare in comunità.
Sono in isolamento perché positivo e ho effettuato il tampone di guarigione con esito negativo. Cosa devo fare?
Deve attendere il certificato di guarigione del Dipartimento di Prevenzione. Fino a quel momento è valido il certificato di isolamento.
Sono contatto stretto di un soggetto positivo che non è mio convivente, posso uscire prima del termine della quarantena?
No, è fatto obbligo di osservare il periodo di quarantena, secondo le indicazioni vigenti (cfr. domanda “Quanto dura la quarantena?”)
Sono risultato negativo ma i miei familiari conviventi sono ancora positivi, posso uscire dall’isolamento?
Sì a patto che nel corso della quarantena si sia riuscito ad isolare e non abbia più avuto contatti ad alto rischio con i soggetti/familiari positivi.
Sono risultato positivo al tampone mentre ero in vacanza a casa di parenti. Posso rientrare a casa e fare l’isolamento lì?
In via del tutto eccezionale si può trasferire l’isolamento presso un nuovo indirizzo dopo aver contattato il Dipartimento di Prevenzione per una valutazione del caso. Naturalmente lo spostamento al nuovo indirizzo deve avvenire con mezzo privato e senza avere contatti con altre persone, percorrendo il tragitto più breve e senza soste intermedie.
Sono una persona in quarantena. Come devo gestire i rifiuti?
Guarda il nostro video qui o consulta la locandina
Per ulteriori informazioni relative a test, tracciamento e quarantena clicca QUI (fonte: Ministero Salute)
(https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=244)