Note: |
La Linea d’Azione 1. “Neet a chi?” vuole focalizzarsi (prevalentemente) sui soggetti in condizione di NEET (Not in Employed, Education and Training), coinvolgendoli in un percorso multidisciplinare che non sia solo di conoscenza “esterna” a sé (acquisendo informazioni culturali), ma sia rivolto soprattutto alla conoscenza di sé stessi, al fine di avere maggiori elementi per comprendere ciò che realmente si vuole per la propria vita professionale (e personale). Lo scopo dell´intervento è quindi quello di promuovere competenze chiave anche in contesti non formali, spendibili nel mercato del lavoro, insieme ad azioni di "orientamento alla vita" per incoraggiare la crescita di cittadini che saranno protagonisti del proprio futuro, scelto in coerenza con le proprie attitudini e aspirazioni.
L’intervento, finalizzato alla concessione di contributi per spese correnti a sostegno di attività aventi rilevanza regionale, è diretto a promuovere l’inclusione sociale dei giovani, con particolare riferimento ai c.d. NEET, al fine di favorirne l´inserimento nel tessuto sociale e lavorativo, nonchè la partecipazione attiva alla vita sociale e politica dei territori, anche attraverso spazi di aggregazione polivalenti e innovativi, in cui condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali, ricreative, di incontro e confronto, attività laboratoriali.
|