mercoledì 5 giugno 2024  16:23 

Procede l’erogazione della seconda fase dei ristori per l’alluvione 2022, destinata ai privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità. Le strutture si stanno occupando della fase dei cosiddetti ristori “pesanti”, a seguito dell’erogazione effettuata lo scorso anno, dei primi ristori di 5.000 e 20.000 euro.

Ad oggi, come ha confermato il Governatore e commissario all’emergenza, per i ristori pesanti, la Regione Marche ha erogato somme per oltre 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i privati, dopo il primo decreto di Ostra del marzo scorso da oltre 400 milioni, sono stati erogati ulteriori anticipi per un totale di 1,1 milioni di euro. In particolare 157.172 euro per i cittadini del Comune di Pergola, 106.662 euro per i cittadini di Sassoferrato, 71.866 euro per il Comune di Trecastelli e per il secondo stralcio del Comune di Ostra ulteriori 437.255 euro. L’obiettivo della struttura commissariale per l’emergenza alluvione 2022 è quello di erogare ai cittadini che hanno avuto danneggiamenti le somme necessarie per avviare le opere di ripristino delle loro abitazioni nel minor tempo possibile. È dunque essenziale il lavoro di rendicontazione da parte dei Comuni che devono comunicare i fabbisogni alla Regione che a sua volta può poi provvedere ad erogare le cifre richieste.

   

venerdì 22 marzo 2024  14:38 

La Struttura commissariale dell’emergenza alluvione 2022 ha avviato negli scorsi giorni l’erogazione dei ristori per i privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità, per i quali sono ancora aperti i termini di presentazione delle domande.
Il primo decreto di pagamento emesso è relativo ad alcune richieste provenienti dal Comune di Ostra, per un importo di poco superiore ai 400.000 euro, riferiti alle istanze istruite ad oggi dal Comune e verificate dalla Struttura commissariale.

"Si avvia la seconda fase di erogazione dei ristori, per coloro che hanno subito danni più ingenti a causa dell’alluvione del 2022 – spiega il presidente della Regione e commissario all’emergenza, Francesco Acquaroli –. Una risposta che arriva grazie ai fondi stanziati tempestivamente dal Governo che ci hanno permesso di affrontare la prima emergenza, i ristori per famiglie e imprese e soprattutto il piano delle opere strutturali per la messa in sicurezza del territorio. Con il vicecommissario Babini abbiamo lavorato per avviare l’erogazione dei ristori quando sono ancora aperte le istanze per farne richiesta. È un processo che coinvolge in sinergia cittadini e imprese, enti locali e Struttura commissariale e regionale, con l’obiettivo di restituire sicurezza e prospettive al territorio già in passato colpito da altre alluvioni”.

   

venerdì 2 febbraio 2024  19:08 

IN REGIONE L’INCONTRO TECNICO PER IL PONTE GARIBALDI DI SENIGALLIA CON ANAS E I PROGETTISTI

Si è svolto nel pomeriggio odierno in Regione il primo incontro tecnico in merito al progetto per il rifacimento e la messa in sicurezza del ponte Garibaldi di Senigallia, sul fiume Misa, danneggiato dall'alluvione del 15 settembre scorso. All’incontro con Anas e i progettisti hanno partecipato il presidente della Regione Marche e commissario per l’alluvione 2022, Francesco Acquaroli, il vicecommissario Stefano Babini e l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli. Sono stati affrontati alcuni dettagli tecnici, e nelle prossime settimane si procederà con altri incontri anche con l’amministrazione comunale per ulteriori approfondimenti.
   

giovedì 18 gennaio 2024  16:07 

Il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha disposto la proroga dei termini per le domande dei contributi in favore dei soggetti privati e delle attività economiche e produttive colpiti dall’alluvione del settembre 2022 ricadenti nei Comuni inseriti nello stato di emergenza.

   

giovedì 7 dicembre 2023  11:34 

Su comunicazione ufficiale della Commissaria Europea alle politiche regionali Elisa Ferriera, l’Unione Europea ha stanziato 20,9 milioni di € dal Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) per sostenere la regione Marche nell'affrontare gli ingenti danni causati dalle piogge e dalle inondazioni del settembre 2022.