Note: | L’intervento oggetto del presente bando intende promuove la realizzazione di progetti volti a sostenere i processi di industrializzazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione delle PMI, al fine di rafforzarne competitività e crescita sostenibile. Nello specifico, si intendono supportare progetti di ingegnerizzazione e di valorizzazione economica di idee innovative, tali da favorire la concretizzazione delle conoscenze generate, ridurre il time to market e incoraggiare l’industrializzazione di nuovi prodotti e processi capaci di generare rilevanti ricadute per le imprese e/o per il territorio, in via prioritaria, negli ambiti produttivi e nelle traiettorie di innovazione, individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente adottata dalla Regione Marche per il periodo 2021-2027.
L’intervento si prefigge di:
? contrastare il divario tra produzione di conoscenze e successiva commercializzazione di beni e servizi;
? supportare l’intera catena del valore che combina la ricerca e l’innovazione, sostenendo maggiormente lo sviluppo delle fasi di maggiore prossimità al mercato
? contribuire a supportare in maniera organica tutte le fasi cruciali dello sviluppo di nuovi prodotti/processi/servizi/tecnologie;
? supportare l’impresa nella concretizzazione dei risultati della ricerca e innovazione mediante le fasi di progettazione e industrializzazione finalizzate a realizzare nuovi prodotti, processi o servizi;
? supportare l’impresa nella realizzazione di test, prove, sperimentazioni e azioni di dimostrazione per la prototipazione e la validazione di prodotti, processi, servizi a maggior valore aggiunto, prima della loro immissione sul mercato;
? supportare l’impresa nella ottimizzazione dei costi di produzione e di commercializzazione per arrivare alla determinazione del prezzo finale e supportarla, inoltre, nella individuazione dei prestazioni aggiuntivi da offrire all’utente finale del nuovo prodotto/processo/servizio
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole, medie imprese, così come definite dall’Allegato 1 al Regolamento UE n. 651 del 17. Giugno 2014, in forma singola o aggregata. In quest’ultimo caso, esse dovranno risultare, alla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti costituite o costituende tipologie: raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), contratto di rete o forme similari giuridicamente riconosciute. |