Lavoro e Formazione Professionale

Orientamento all'imprenditorialità

changeRilanciare lo spirito imprenditoriale è un compito di primaria importanza in una regione, come la nostra, che è stata recentemente colpita da due eventi, il terremoto prima, l’emergenza COVID poi, i quali hanno avuto un impatto territoriale significativo, sotto il profilo economico e sociale.

L’analisi delle policy compiuta a livello regionale ed internazionale, ha sottolineato l’esigenza di una visione rinnovata e di una serie di azioni per sostenere l’innovazione imprenditoriale, in settori nuovi e ad alto contenuto di competenze: a) investimento nel capitale umano, b) costruzione di un giusto contesto entro il quale le giovani energie possano esprimersi.

Sulla base di queste premesse, al fine di migliorare le condizioni di occupabilità dei giovani, Regione Marche vuole rendere visibile il suo impegno strategico verso il segmento di popolazione più giovane, vero  e proprio motore dei processi di rinnovamento, sostenendo l’acquisizione di maggiori e più elevate competenze per stimolare, nutrire e diffondere lo spirito imprenditoriale, nonché il rafforzamento di un ecosistema collaborativo per il riconoscimento e la valorizzazione delle idee giovanili.

Net4U - Orientamento all’imprenditorialità, innovazione e networking – Progetti Pilota
Aula Emprende  - Orientamento all’imprenditorialità nelle università
Impresa in Aula - Competizione regionale sulle migliori idee imprenditoriali sviluppate da 20 team di studenti universitari, provenienti dalle 4 Università regionali

DGR0772_18.pdf
KE-04-18-688-EN-N.pdf

NET4UIn una vision profondamente rinnovata, Regione Marche finanzia una serie di azioni per stimolare, nutrire e diffondere lo spirito imprenditoriale per migliorare le condizioni di occupabilità dei giovani.

NET 4 U (Networking for you) finanzia Progetti Pilota, articolati in azioni di orientamento all’imprenditorialità e azioni di networking, per creare ed attivare competenze orientate alla creatività ed all’innovazione e  qualificare ed ampliare la capacità di fare rete dei giovani, aspiranti imprenditori.

Sono destinatari del presente Avviso pubblico giovani aspiranti imprenditori che, al momento della presentazione della domanda di partecipazione all’intervento:

  • siano disoccupati;
  • abbiano un’età compresa fra i 18 ed i 35 anni (non compiuti);
  • siano residenti nella Regione Marche;
  • siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • Diploma di laurea specialistica
  • Diploma di laurea
  • Diploma di scuola media superiore
  • Diploma di ITS
  • Diploma di IFTS 

Scadenza Avviso: 15 settembre 2021

Informazioni ed allegati per la partecipazione al bando (codice 4850):
 https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?id_7590=4850&id_7590=4850


DDPF _784_2021 AVVISO NET4U.docx.pdf
Fin. ALLEGATO A  _AVVISO NET4U.zip
DDPF 1246_2021_graduatoria DEFINITVA ed IMPEGNI.pdf
ALL A_graduatoria definitiva_NET4U.zip
Allegato B  Elenco Beneficiari e Tabella Impegni.zip
DDPF_1355_2021 nomina RESP GESTIONE
Modello 1 Accettazione
Modello 2 Pubblicizzazione
Modello 3 – Time-sheet mensile personale
Modello 4 CURRICULUM
Modello 6_Orientamento informativo
Modello 8_Consulenza Orientativa di gruppo
Modello 9_Consulenza Orientativa individuale
Modello 12_Tutoraggio accompagnamento
N4U_DOMANDA DI RIMBORSO trimestrale PTO 13_7
MODELLO 11_ TRMESTRALE

 

D.D.S.  n. 678 del 04/08/2022 - Nuovi responsabili gestione NET4U

Aula EmprendeAula Emprende è il nome della buona pratica sviluppata dalla Regione di Valencia (Spagna) e che è stata sperimentata a livello internazionale nell’ambito del progetto europeo IEER.
Aula Emprende nasce con l’obiettivo di aumentare i tassi d’imprenditorialità nelle università, sia lato studenti che lato docenti e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l'ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli. Consiste nella qualificazione e attivazione di professori e ricercatori per valorizzare le loro competenze e rivedere i propri programmi didattici nell’ottica di stimolare le “attitudini” imprenditoriali degli studenti, indipendentemente dai contesti disciplinari, per la creazione di un network di studenti e di nuove idee di business.

  1. La prima fase si è basata basa sulla formazione dei docenti e ricercatori universitari ed ha avuto l'obiettivo di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere i valori e la cultura imprenditoriale tra gli studenti;
  2. La seconda fase è consistita nella messa in pratica della prima fase: i docenti, con il supporto di tutor, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, hanno creato e coordinato gruppi di studenti per lo sviluppo di nuove idee di business. Gli studenti che hanno fatto parte dei team hanno preso parte anche ad un breve percorso di formazione. La fase 2 si è conclusa con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei vari Atenei del territorio regionale.

Coinvolte le 4 università delle Marche, docenti, ricercatori e studenti

DGR0 49_19.pdf
AE_DDPF 418 _2019.pdf
AE_DDPF 614_2019.pdf
AE_Il design thinking - materiale d'ispirazione pre-aula.pdf
AE_Programma formativo.pdf
t-EER Sintesi Progetto.pdf

IMPRESA IN AULA (Ancona, 18 giugno 2019) è la competizione regionale sulle migliori idee imprenditoriali sviluppate da 20 team di studenti universitari, provenienti dalle 4 Università regionali, che hanno partecipato alla Sperimentazione di Aula Emprende nelle Marche, buona pratica validata a livello internazionale dal progetto Interreg Europe denominato iEER e di cui Regione Marche è partner.
Ciascuna università ha selezionato i suoi 5 migliori team, che hanno partecipato a questa competizione, la prima nelle Marche, alla quale abbiamo dato il nome di IMPRESA IN AULA.
L’evento è stato animato da Luca Emil Abirascid, giornalista e fondatore di Startupbusiness, scrive di innovazione e di imprese innovative sul sole 24 ore.
In giuria i professori universitari, gli incubatori regionali e co-working, venture capitalist, i partner spagnoli della Regione di Valencia, banche, business school, start-up e spinn-off, imprenditori ed esperti del settore, molti dei quali hanno accompagnato la Regione Marche nella realizzazione del progetto IEER (iniziato nel 2016) e nello sviluppo del Piano di Azione regionale.

Progetti vincenti edizione 2019
Re-fiber, Unicam: il progetto ha l’obiettivo di ricavare fibra alimentare, fibra alimentare prebiotica, polifenoli, sali minerali e vitamine  dagli scarti organici delle aziende biologiche locali attraverso un processo di lavorazione. Il prodotto ottenuto va utilizzato come integratore alimentare e addizionato ad alimenti come yogurt, farine, succhi di frutta e anche birre artigianali.
Waste-FREEdge Univpm: un software per gestire gli alimenti freschi nel frigo ed evitare che si guastino. L’utilizzatore riceve regolari notifiche sulla scadenza dei prodotti conservati.
UGO Univpm: Underwater guided object, sistema di controllo applicabile ad un pesce robot che permette un approccio intuitivo e divertente al settore dell’ingegneria anche ai più giovani.
Blend up! Uniurb:  app che raccoglie le caratteristiche, i valori e le tradizioni di ogni cultura, ossia le informazioni essenziali per gli imprenditori per stabilire duratore e solide relazioni economiche.
Art View UniMc: app che permette di scoprire gli artisti contemporanei delle Marche e il territorio che ha influenzato la loro produzione artistica.

IMpresaINaula_Programma_Completo.pdf
IMpresa_INaula_Giuria.pdf
IIA_DDPF 887_2019.pdf
IIA_DDPF 1745 _2019.pdf
KE-04-18-689-EN-N.pdf
IMpresa_INaula_Rassegna Stampa.doc