

PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE AI BANDI UE A GESTIONE DIRETTA
Asse 1 – Attività 2.2
OBIETTIVO
Promuovere la capacità progettuale, favorire i processi di innovazione delle MPMI, supportando la loro partecipazione ai programmi Horizon 2020, Cosme e Life, negli ambiti definiti nella “Strategia di Specializzazione Intelligente”: domotica, meccatronica, manifattura sostenibile, salute e benessere e ICT.
DOTAZIONE FINANZIARIA
300.000,00 Euro
SOGGETTI BENEFICIARI
Le imprese beneficiarie devono avere l’attività economica principale o secondaria rientrante nelle seguenti sezioni delle attività economiche ATECO 2007:
B. Estrazione di minerali da cave e miniere
C. Attività manifatturiere
D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E. Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F. Costruzioni
J. Servizi di informazione e comunicazione: limitatamente ai codici delle categorie 58 - Attività Editoriali 59 –Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi di registrazioni musicali e sonore 61 –Telecomunicazioni - 62 - Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
M. Attività professionali, scientifiche e tecniche: limitatamente ai codici delle categorie 72 – 73- 74
Q. Sanità e assistenza sociale
SPESE AMMISSIBILI
Linea 1 – VOUCHER
Al fine di mantenere una continuità con il precedente sportello chiuso il 30/10/2017, saranno considerate ammissibili le spese relative ai servizi di consulenza per la partecipazione ai bandi fondi diretti, presentate a partire dal 31/10/2017 e sostenute nei confronti di uno dei fornitori di cui all’elenco approvato con DDPF 72/IRE del 02/07/2015, che pertanto resterà in vigore fino all’approvazione del nuovo elenco. Sono considerate ammissibili le spese relative a servizi di consulenza ed assistenza tecnica riferite alle attività di progettazione, redazione e presentazione delle proposte progettuali. A titolo esemplificativo le tipologie di spesa ammissibili sono riconducibili a:
• analisi del contesto e check-up dei fabbisogni dell’impresa,
• analisi delle competenze dell’impresa,
• progettazione, redazione e presentazione della proposta,
• preparazione della documentazione necessaria,
• predisposizione della proposta tecnica per le attività di competenza,
• predisposizione del budget individuale e complessivo di progetto,
• supporto alla definizione del ruolo e delle attività a carico dell’impresa,
• verifica dei parametri di affidabilità economico finanziaria dell’impresa,
• piano di commercializzazione
• ricerca partner,
• sviluppo degli elementi contenuti nel format tecnico,
• traduzione ed interpretariato e spese assimilabili;
Non sono ammissibili i costi fatturati da un Fornitore dei Servizi con rapporti di controllo o collegamento così definito ai sensi dell’art. 2359 del c.c. nei confronti dell’impresa beneficiaria o che abbiano in comune con l’impresa beneficiaria soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza. Inoltre non sono ammissibili i costi fatturati da un Fornitore dei Servizi con rapporti di vincolo nei confronti dell’impresa beneficiaria (ad esempio per motivi di affinità e parentela entro il terzo grado in linea diretta o collaterale dei soggetti richiamati).
Linea 2 - SEAL OF EXCELLENCE - FASE 1 - SME INSTRUMENT
Le imprese potranno presentare richiesta di contributo, relativamente a proposte progettuali che hanno ottenuto il Seal of Excellence nella Fase 1 a partire dall’ 01/04/2017. Inoltre le imprese, per poter beneficiare del contributo relativo a questa linea di intervento, dovranno presentare il progetto, in Fase 2, entro e non oltre 365 giorni dalla data del decreto di concessione del contributo.
Il progetto oggetto della concessione ed erogazione del contributo relativo alla LINEA 2 non può essere presentato nuovamente per concorrere al contributo per la Fase 1 – Sme Instrument.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Linea 1 – VOUCHER
• Voucher di tipo A – Partecipazione del beneficiario in qualità di coordinatore dell’aggregazione: importo fino a € 10.000,00;
• Voucher di tipo B – Partecipazione del beneficiario in qualità di partner di aggregazioni/consorzi e partecipazione allo Strumento per le PMI Fase I (Horizon 2020): importo fino a € 5.000,00;
• Voucher di tipo C – Partecipazione del beneficiario in forma singola e partecipazione del beneficiario allo Strumento per le PMI Fase II (Horizon 2020): importo fino a € 7.500,00.
Lo stesso beneficiario può ricevere a valere sul presente bando fino ad un massimo di tre voucher purché richiesti per progetti tra loro diversi.
Linea 2 - SEAL OF EXCELLENCE - FASE 1 - SME INSTRUMENT
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto a importo forfettario pari a € 30.000,00 a norma dell’art. 67 paragrafo 1 lettera c) del Regolamento n. 1303/2013 della Commissione Europea. L’obiettivo sarà quello di favorire la presentazione di progetti nella Fase 2 del programma SME INSTRUMENT di Horizon 2020, da parte di imprese che hanno ottenuto il Seal of Excellence nella Fase 1.
Nel caso in cui il Seal of Excellence, nella Fase 1, sia stato ottenuto da più soggetti per un unico progetto, potrà essere presentata una sola domanda di contributo con riferimento al presente bando. Tutti i suddetti importi sono da intendersi IVA esclusa.
MODALITÀ E TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA
Per attivare il bando, è necessario costituire l’elenco dei Fornitori di Servizi a cui le imprese dovranno far riferimento (Fase 1). Solo dopo la costituzione dell’elenco dei fornitori di servizi sarà possibile procedere all’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo (Fase 2). I soggetti interessati potranno accedere al http://www.marcheinnovazione.it/elencoprogettazione per registrarsi nell’Elenco Fornitori di Servizi a partire dal 1° giorno successivo dalla data di pubblicazione sul BUR.
A seguito della conclusione della Fase 1 verrà aperto lo sportello. La domanda dovrà essere presentata tramite il sistema informatico SIGEF. Il sistema informatico restituirà la “ricevuta di protocollazione” attestante la data e l’ora di arrivo della domanda.
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00.
Lo sportello rimarrà aperto per 36 mesi e comunque fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
FAQ e DEFINIZIONI
ATTI
ALLEGATO BANDO
DDPF N. 48 del 23.05.2018
DDPF N. 201 del 7.12.2018 - Concessione contributi
DDPF N. 1 del 10.01.2019 - integrazioni al bando
DDPF N. 151 del 15.07.2019 - concessione contributi
DDPF n. 271 del 14.10.2020 - Bando 2018 –concessione dei contributi per il periodo dal 16/05/2019 al 29/07/2020
RESPONSABILE PROCEDIMENTO
Roberta Tarini – tel 071/8063436 – roberta.tarini@regione.marche.it