NEWS
14/12/2020
WEBINAR - Progetti di innovazione nella Regione Marche per lo sviluppo di una filiera della pesca e dell’acquacoltura più competitiva e sostenibile - 16/12/2020
Un confronto tra il settore, la ricerca e le istituzioni
Mercoledì 16 dicembre - dalle 15.00 alle 18.00

PROGRAMMA WEBINAR 16 Dicembre 2020
L’iniziativa, organizzata dalla Regione Marche- P.F. Economia Ittica in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, si terrà mercoledì 16 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Il webinar è finalizzato a condividere i risultati raggiunti con importanti progetti di innovazione ai quali la Regione Marche partecipa in qualità di partner, le attività da realizzare in futuro con la collaborazione degli operatori della Pesca e dell’Acquacoltura nonché i risultati raggiunti nella programmazione 2014-2020, le sfide future e le opportunità di cooperazione tra ricerca e settore produttivo.
L’incontro si terrà su piattaforma zoom previa registrazione al seguente link:
https://www.advancedcongressi.it/advit/congressi/webinar_2020_12_16/
Una volta registrati riceverete il link per il collegamento
16/11/2020
AVVISO PUBBLICO per la manifestazione di interesse a partecipare – Consulta per l’Economia Ittica – L.R. 11/2004, art. 6 - DGR n. 1377/2020
Ultimo giorno utile per la presentazione delle manifestazioni d’interesse: 01/12/2020
D.D.P.F. 70ECI del 16/11/2020 - Decreto
D.D.P.F. 70ECI del 16/11/2020 - Allegato A
D.D.P.F. 70ECI del 16/11/2020 - Allegato B (Associazioni e Organizzazioni di Categoria settore Pesca)
D.D.P.F. 70ECI del 16/11/2020 - Allegato B (Associazioni e Organizzazioni di Categoria settore Acquacoltura)
D.D.P.F. 70ECI del 16/11/2020 - Allegato B (Organizzazioni Sindacali)
27/07/2020

PIATTAFORMA 210 - Misura 42 Ter
Contributi a fondo perduto contributi a fondo perduto ai gestori dei mercati ittici all’ingrosso della Regione Marche
IMPORTO STANZIATO: € 318.850,00 (di cui € 56.950,00 per spese correnti e € 261.900,00 per investimenti)
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 05/08/2020 al 25/08/2020
BENEFICIARI: gestori dei mercati ittici all’ingrosso della Regione Marche,
PROCEDURA: Non sono previsti criteri di selezione: sono finanziate tutte le domande, sulla base delle dichiarazioni sostitutive inerenti il possesso dei requisiti. Tutti i controlli sono effettuati dopo la concessione dei contributi. La domanda va presentata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: regione.marche.economiaittica@emarche.it
CONTRIBUTO: possono essere richiesti contributi afferenti ad una sola o ad entrambe le seguenti categorie:
- Spese correnti: fino a un massimo di € 10.000,00
- Investimenti: fino a un massimo di € 30.000,00
D.D.P.F. 36ECI del 05/08/2020 - Decreto
D.D.P.F. 36ECI del 05/08/2020 - Allegato 1
D.D.P.F. 36ECI del 05/08/2020 - Allegato 2
PIATTAFORMA 210 Misura 42 Ter - Vai alla misura di sostegno
PIATTAFORMA 210 - Misura 42 Bis
Misure per il rilancio economico da emergenza COVID Contributi a fondo perduto ad attività di pesca destinati ad imprese ittiche aventi sede legale nella Regione Marche con imbarcazioni dotate di autorizzazione “Porto base” nei porti marchigiani, non incluse nei criteri di cui alla DGR n. 779 del 22/06/2020
D.D.P.F. 32ECI del 27/07/2020 - Decreto
D.D.P.F. 32ECI del 27/07/2020 - Allegato 1
D.D.P.F. 32ECI del 27/07/2020 - Allegato 2 (versione .pdf)
D.D.P.F. 32ECI del 27/07/2020 - Allegato 2 (versione .docx)
PIATTAFORMA 210 Misura 42 Bis - Vai alla misura di sostegno
PIATTAFORMA 210 - Misura 42
Dal 23/06/2020 al 08/07/2020 è stato possibile inserire in piattaforma la domanda per ricevere il contributo a fondo perduto, che la Regione Marche ha deciso di destinare alle imprese di pesca e all’acquacoltura.
1° Decreto di concessione e liquidazione contributi:
D.D.P.F. 27ECI del 14/07/2020 - Decreto
D.D.P.F. 27ECI del 14/07/2020 - Allegato 1
D.D.P.F. 27ECI del 14/07/2020 - Elenco Beneficiari
D.D.P.F. 27ECI del 14/07/2020 - Visto Contabile
2° Decreto di concessione e liquidazione contributi:
D.D.P.F. 29ECI del 21/07/2020 - Decreto
D.D.P.F. 29ECI del 21/07/2020 - Allegato 1
D.D.P.F. 29ECI del 21/07/2020 - Elenco Beneficiari
D.D.P.F. 29ECI del 21/07/2020 - Visto Contabile
AVVISO
Nel rispetto delle disposizioni per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'attività della P.F è assicurata tramite lavoro agile del personale.
Per la durata delle misure emergenziali non è possibile garantire la tempestiva protocollazione della corrispondenza cartacea. Si raccomanda pertanto di utilizzare la posta elettronica certificata, inviando ogni comunicazione al seguente indirizzo: regione.marche.economiaittica@emarche.it
Per informazioni, i numeri della Segreteria della P.F. Economia Ittica:
071 806 3738 - 071 806 3605
I Funzionari della P.F. possono essere contattati ai seguenti indirizzi e-mail:
Artese Alessandra: alessandra.artese@regione.marche.it (tel. 071 806 3949)
Candi Giacomo: giacomo.candi@regione.marche.it (tel. 071 806 3201)
Coloccini Massimo: massimo.coloccini@regione.marche.it (tel. 071 806 3794)
Cuicchi Matteo: matteo.cuicchi@regione.marche.it (tel. 071 806 3561)
Gagliardini Anibaldi Laura: laura.gagliardini@regione.marche.it (tel. 071 806 3688)
Marchesiello Vittorio: vittorio.marchesiello@regione.marche.it (tel. 071 806 3784)
Mauro Guido: guido.mauro@regione.marche.it (tel. 071 806 3417)
Savini Susanna: susanna.savini@regione.marche.it (tel. 071 806 3738)
Il Dirigente
Pasquali Raffaele: raffaele.pasquali@regione.marche.it (tel. 071 806 3547)
La ricezione del pubblico è limitata a situazioni di necessità non diversamente gestibili, previo appuntamento.
La programmazione regionale della pesca è orientata alla gestione delle risorse ambientali, cercando di bilanciare le esigenze di produttività e modernizzazione del settore pesca con il rispetto dell'ambiente.
Attraverso gli strumenti predisposti dalla programmazione comunitaria, in particolare grazie al FEP (Fondo Europeo per la Pesca) per il settennio 2007/2013 e al FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) per il settennio 2014/2020, la Regione è in grado di sostenere in modo concreto gli operatori del settore della pesca e dell'acquacoltura. La Regione inoltre amministra la concessione di autorizzazioni per tutto ciò che riguarda l'esercizio della pesca e dell'acquacoltura all'interno di aree del demanio marittimo.
Novità
29/01/2020
Nell’ambito della manifestazione "Seafood Expo Global", che si svolgerà a Bruxelles dal 21 al 23 aprile 2020, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende disponibili, all’interno del padiglione istituzionale italiano, spazi espositivi dedicati alle aziende operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
Le aziende interessate, aventi sede nella Regione Marche, dovranno inviare il modulo “Adesione Aziende stand MIPAAF”, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante, entro il termine del 24 febbraio 2020, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo:
regione.marche.economiaittica@emarche.it
Ai fini della corretta protocollazione, nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Seafood Expo Global 2020 – domanda di partecipazione”.
La graduatoria delle istanze di partecipazione verrà formata secondo l’ordine cronologico di ricezione e verrà trasmessa al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Per ogni chiarimento è possibile fare riferimento alla Dott.ssa Alessandra Artese:
Email: alessandra.artese@regione.marche.it
Telefono: 071-8063949
Allegati:
Modulo Adesione Aziende Stand MIPAAF
Decreto Direttoriale 15/01/2020 n.725
01/09/2019
I prossimi 19 e 20 settembre si terrà presso il Palazzo Grandi Stazioni a Venezia la conferenza “Scenari futuri per la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura dell’Adriatico”, organizzata dalla Regione Veneto, partner del progetto DORY, di cui la Regione Marche è coordinatrice.
La conferenza rappresenta il punto d’arrivo del progetto DORY (finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2014- 2020) che, coinvolgendo enti istituzionali e di ricerca, ha promosso l’adozione di modelli di gestione comuni per la sostenibilità delle attività di pesca e acquacoltura e lo sviluppo di misure alternative nell’uso delle risorse nel bacino adriatico.
La Conferenza intende condividere le proposte e le raccomandazioni individuate dal partenariato di DORY per la gestione delle attività di pesca e acquacoltura con altre istituzioni europee e adriatiche, così come con tutti i portatori di interesse di tale settore, anche attraverso la conduzione di sessioni specifiche dedicate ai policy makers (19 settembre) e agli operatori (20 settembre).
Scarica l’agenda della conferenza:
AGENDA DORY FINAL CONFERENCE
Registrati al seguente link: https://docs.google.com/Registrazione
01/03/2019
D.L. 189/2016 convertito in L.299/2016 art.20 - DM 10/05/2018 - APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO per la concessione di contributi alle imprese, operanti nei settori pesca ed acquacoltura, che realizzino o abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nei comuni della Regione Marche colpiti dal sisma del Centro Italia
19/02/2019
PRIMO INNOVATION BROKERING PER IL SETTORE PICCOLA PESCA ED ACQUACOLTURA - 22 FEBBRAIO 2019 - “SALA ACCADEMIA” FIERA DELLA PESCA ANCONA

Programma della giornata - Innovation brokering
Scheda informativa - Innovation brokering