Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
Per gli interventi di adeguamento nelle strutture sanitarie degli spazi destinati all’esercizio della libera professione medica sono necessari 88 miliardi e 800 milioni. E’ la somma quantificata dalla Regione Marche nella proposta inviata al ministero della Sanità per realizzare quegli intervent...
Giovani coppie, coppie di prossima formazione, coniugi, conviventi e persone sole hanno tempo da oggi fino al 9 marzo 2001 per presentare la domanda ed essere inseriti nelle graduatorie comunali di accesso ai contributi per l’acquisto o il recupero della prima abitazione. La giunta regionale,...
Con il nuovo anno, diventa operativo il Piano di censimento dell’amianto. Il censimento, il primo effettuato nelle Marche, si prefigge tre obiettivi: raccogliere ed elaborare i dati sulle imprese e sugli edifici con presenza di materiali contenenti amianto libero o friabile, informare e sensibilizza...
La Regione partecipa alla realizzazione della carta pedologica nazionale con circa un miliardo e 50 milioni: è quanto prevede una delibera di giunta, su proposta dell’assessore all’agricoltura Luciano Agostini. Il progetto, per la parte relativa al territorio regionale, verrà realizzato dall’ASSAM, ...
Nelle Marche, su centomila abitanti lo 0,82 è affetto da mesotelioma, il tumore della pleura provocato da inalazioni di fibre di amianto. Una patologia rara, ma grave che colpisce soprattutto i maschi, 1,25 casi su centomila soggetti. E’ quanto emerso da un’indagine epidemiologica condotta nel perio...
Nuovi strumenti per contrastare tutte le forme di discriminazione e di disuguaglianza sul mercato del lavoro: è quanto consente l’Iniziativa Comunitaria EQUAL, che mette a disposizione un importo di oltre 26 miliardi di lire per il periodo di programmazione 2000-2006 per i progetti territoriali. ...
Tutelare una risorsa importante per l’economia delle aree marginali montane. È l’obiettivo della proposta di legge della Giunta regionale che intende disciplinare la raccolta e la commercializzazione dei funghi spontanei, freschi e conservati. La normativa è stata presentata al Consiglio per l’ap...
Il Museo di Scienze Naturali "Luigi Paolucci" di Offagna è uno dei quattro musei scientifici delle Marche dove gli studenti potranno sperimentare iniziative didattiche e ludiche finalizzate allo sviluppo della conoscenza dell’ambiente naturale. Lo prevede il progetto-pilota "La didattica nei musei s...
Il Museo dei Fossili e dei Minerali del Monte Nerone di Apecchio è uno dei quattro musei scientifici delle Marche nel quale gli studenti potranno sperimentare iniziative ludiche e didattiche finalizzate allo sviluppo della conoscenza dell’ambiente naturale. E’ quanto previsto dal progetto-pilota "La...
Il Museo ittico "Augusto Capriotti" di San Benedetto del Tronto è uno dei quattro musei scientifici delle Marche dove gli studenti potranno sperimentare iniziative didattiche e ludiche finalizzate allo sviluppo della conoscenza dell’ambiente naturale. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta de...