|
“Una nuova politica per le acque di balneazione” è l’oggetto del parere che il presidente della giunta regionale, Vito D’Ambrosio illustrerà nella riunione del Comitato delle Regioni che si riunirà giovedì 14 giugno prossimo a Bruxelles.
La proposta di pronunciamento, che riguarda la comunicazio...
|
|
I beni culturali delle Marche entreranno a far parte dell’"Information network dei beni culturali", la rete che punta a collegare via Internet alcune delle più significative banche dati catalografiche italiane. E’ quanto prevede il protocollo d’intesa tra Regione, Istituto centrale per la catalogo e...
|
|
Si terrà a Loreto, giovedì 21 e venerdì 22 giugno prossimi, presso l''Auditorium Comunale, Centro Polivalente, Via San Francesco, la Prima Conferenza regionale sulla Sanità.
Con questa iniziativa la Regione intende presentare le realizzazioni conseguite in seguito all’attuazione del Piano Sanitar...
|
|
La proposta di piano 2001 per l’edilizia scolastica, approvata dalla Giunta regionale e inviata all’approvazione del Consiglio, suddivide fra le quattro province 20 miliardi e 43 milioni di lire, assegnati alle Marche dal Ministero.
Queste le indicazioni di riparto: 5 miliardi e 359 milioni alla ...
|
|
Le cinque regioni del Centro Italia (Marche, Toscana, Umbria, Lazio ed Abruzzo) hanno deciso di dar vita ad una task-force, in collaborazione con il Consiglio nazionale dei consumatori-utenti, per presentare all''Unione Europea progetti in difesa dei consumatori. Durante il seminario si é approvato...
|
|
Promuovere forme associative e momenti di aggregazione tra i giovani, in modo da favorirne il benessere e prevenire l’insorgere di fenomeni di emarginazione o di devianza. Questo, in sintesi, lo scopo del Piano 2001 degli interventi di promozione e di coordinamento delle politiche in favore dei giov...
|
|
“Siamo molto soddisfatti e felici che l’accordo di collaborazione, non solo consoliderà i legami di amicizia con questa area del Corno d’Africa, ma possa diventare anche uno strumento concreto di sviluppo e rafforzamento della pace in un Paese martoriato da guerre trentennali.”
Così il primo comm...
|
|
“L’accordo sottoscritto a Torino da tutte le Regioni italiane per coordinare le politiche ambientali e ridurre le emissioni dei gas-serra nell’atmosfera, è un impegno politico significativo, che dimostra la volontà unanime di attuare gli impegni di Kyoto. L’auspicio è che il governo italiano firmi ...
|
|
Una quota rilevante di piccoli comuni marchigiani (sotto i mille abitanti) non ha provveduto ad adeguare i Piani regolatori generali (Prg) al Piano paesistico ambientale regionale: una carenza dovuta a difficoltà tecniche, o al fatto che il Prg non è lo strumento ottimale per governare piccoli terri...
|
|
Un tavolo di lavoro con i dirigenti e funzionari dei Servizi Agricoltura, Ambiente, Turismo, Cultura, Servizi Sociali, Sport, oltre che naturalmente quello della Cooperazione dallo Sviluppo, ha impegnato la delegazione eritrea guidata dal Governatore Ibrahim Idris Totil. All’ordine del giorno i prin...
|