|
Regione Marche e Guardia di Finanza alleate nella tutela dellintegrita` della vita delle persone, nella prevenzione di eventi calamitosi, nella pianificazione di piani demergenza, di soccorso e di contrasto di rischi ambientali: tutto cio` grazie ad un accordo di piu` stretta cooperazione e scambio di competenze professionali tra la Protezione civile regionale e il Comando Regionale Marche.
E questo il senso del protocollo siglato oggi, nella sede della Regione Marche, dal presidente Gian Mario Spacca e dal Generale Francesco Petraroli, Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza.
Il documento da` il via ad una importante collaborazione tra la Regione e le Fiamme Gialle finalizzata ad accrescere limpegno sul territorio, con particolare riferimento alla vigilanza, alla lotta agli incendi boschivi e al monitoraggio delle aree a rischio.
Grazie al protocollo dintesa, la Regione rafforzera` quindi i rapporti esistenti con la Guardia di Finanza, ottimizzando le comunicazioni tra enti e la circolazione delle informazioni tra le rispettive sale operative al fine di intervenire tempestivamente nelle situazioni di rischio.
Questo accordo ha detto il presidente Spacca - si inserisce allinterno delle strategie di previsione, prevenzione e studio dei diversi rischi che incombono sul territorio per i conseguenti interventi in caso di crisi e rappresenta uno strumento per accrescere linteroperativita` tra le diverse sale operative avendo come obiettivo lincolumita` delle persone e la salvaguardia delle cose.
Sicuramente lapporto della Guardia di Finanza sara` decisivo per rendere ancor piu` tempestiva ed efficace la risposta del Sistema di Protezione Civile regionale. Il Generale Petraroli, nel sottolineare come la presenza sul territorio di uomini e mezzi del Corpo gia` assicuri una tutela della collettivita` nei suoi bisogni di sicurezza, ha evidenziato che la sinergia che si attuera` tra i diversi enti, non potra` che apportare ulteriori benefici in favore dellintegrita` della vita umana e dellambiente.
Il Direttore Regionale della Protezione Civile, Roberto Oreficini, infine, ha ribadito che la collaborazione cosi` siglata migliorera` sensibilmente il controllo del territorio ed i tempi di reazione ad eventuali eventi di rischio e/o calamita`, favorendo una piu` efficiente ed efficace risposta del dispositivo complessivo.
|