Partenariato
Tra il 2013 e il 2014, l’Autorità di gestione (Adg) del Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 della regione Marche ha svolto un’intensa attività per costruire insieme a tutte le realtà locali il PSR per il settennio 2014-2020.
Tutti gli attori locali interessati alle tematiche del PSR costituiscono il partenariato. La creazione di un partenariato locale è utile per dare un reale valore aggiunto alla nuova programmazione, che deriva direttamente dall'esperienza e dalle competenze di ciascun soggetto e dal contributo che ognuno può dare al dibattito sulle esigenze del territorio marchigiano.
L’ampio coinvolgimento dei partner è stato fondamentale per meglio definire molti aspetti che costituiscono il PSR e il percorso partecipativo è stato di interesse per molti attori locali, tra i quali: organizzazioni di produttori, Gruppi di azione locale (Gal), consorzi, associazioni, enti locali, cooperative, cittadini, ecc.
L’obiettivo della consultazione pubblica e, quindi, anche dell'ascolto delle diverse esigenze, in un'ottica di trasparenza e partecipazione, è stato raggiunto con diversi strumenti:
- incontri
- focus group
- campagna di ascolto
Di seguito, gli incontri con il partenariato.
Verso il PSR Marche 2014-2020 - 4° incontro di partenariato: “Dalle strategie alle misure”
Fermo, 16 marzo 2014 ore 9.30 - Sala Convegni C/O Fermo Forum
L’obiettivo del quarto confronto tra Regione e partenariato in vista del nuovo PSR 2014-2020 delle Marche, tenutosi a Fermo nell’ambito della rassegna “Tipicità”, è stato quello di presentare alcune tra le principali misure del PSR. Dopo l’apertura dei lavori da parte dell’Assessore all’agricoltura Maura Malaspina, l’Autorità di gestione (Adg) del programma Cristina Martellini ha aggiornato l’uditorio sullo stato dell’arte della programmazione 2014-2020, anche nazionale, dei Fondi strutturali e di investimento europei (Sei) 2014-2020 ed evidenziato l’importanza attribuita dalla strategia comunitaria al concetto di qualità con riferimento particolare alla capacità amministrativa dei soggetti coinvolti.
Il dirigente della PF Programmazione Lorenzo Bisogni, dopo avere fornito ulteriori elementi sull’avanzamento della programmazione della politica di sviluppo rurale 2014-2020 e della politica agricola comunitaria (Pac), primo pilastro, anche a livello nazionale, ha illustrato la misura 4 del PSR 2014-2020 che supporta gli investimenti delle aziende e le infrastrutture nelle aree rurali e che è quindi il più importante intervento attivato a sostegno della competitività.
Silvia Fiorani, funzionario del Servizio ambiente e agricoltura, ha presentato la misura 11 del PSR 2014-2020 che sostiene l’agricoltura biologica ed è il principale strumento a tutela dell’ambiente, con riguardo, in particolare, alla protezione degli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste.
Ilaria Mantovani, funzionario del Servizio ambiente e agricoltura, ha, infine, illustrato le misure 1 e 2 inerenti il sostegno ad azioni di informazione, formazione e consulenza ovvero gli interventi del PSR 2014-2020 per il trasferimento delle conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle aree rurali.
Al termine delle presentazioni, molti partecipanti all'incontro sono intervenuti per chiedere chiarimenti o contribuire al dibattito.
Durante l'incontro è stato distribuito il testo, consultabile anche al link sotto riportato, che contiene oltre alle schede di misura illustrate, anche le schede della misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, della misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste” e della misura 16 “Cooperazione”, sottomisure 16.1 e 16.2 inerenti l’innovazione.
Bozze Schede di misura
Verso il PSR Marche 2014-2020 - 3° incontro di partenariato: "Le strategie"
Ancona, 16 dicembre 2013 ore 15.30 - Ridotto del Teatro delle Muse
L’obiettivo del terzo confronto tra Regione e partenariato in vista del nuovo Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 è stato quello di individuare percorsi condivisi, con gli operatori e i rappresentanti di categoria, inserendoli, a livello strategico, nella più ampia visione nazionale ed europea.
Durante l’incontro è stato presentato un documento, relativo alle prime strategie regionali per la prossima programmazione, scaturite dai fabbisogni emersi sia dall’analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e minaccia del contesto territoriale marchigiano, sia dai contributi emersi durante i focus group tematici e gli incontri di partenariato fin’ora effettuati.
Documento sulle prime strategie regionali
Verso il PSR Marche 2014-2020 - 2° incontro di partenariato
Ancona, 2 ottobre 2013 -
Sala Li Madou, regione Marche
Prosegue il confronto tra Regione e partenariato in vista della nuova programmazione rurale (Programma di sviluppo rurale - PSR) 2014-2020 delle Marche, con il secondo incontro dedicato all’analisi del contesto territoriale ed economico. L’incontro ha visto esprimersi sul tema rappresentanti istituzionali, delle associazioni e delle categorie economiche, tutti impegnati a valutare punti di forza, di criticità e, di conseguenza, a stabilire quali sono gli obiettivi perseguibili, con quali strumenti e con quali strategie possono essere raggiunti con il nuovo PSR.
In occasione dell’incontro è stato lanciato e presentato il blog (www.quiblogpsrmarche.it) che permetterà a tutti i beneficiari e al partenariato di proseguire, su una piattaforma dedicata, lo scambio di esperienze e osservazioni così importanti per la programmazione del prossimo PSR.
Verso il PSR Marche 2014-2020: avvio del partenariato
Ancona, 2 luglio 2013 - Ridotto del Teatro le Muse, Ancona
È partita con il primo seminario di ascolto, la serie di incontri tra la Regione e il partenariato in vista della nuova programmazione del Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 delle Marche. Il PSR riguarda tutte le categorie economiche attive o coinvolte nelle attività di sviluppo rurale - giudicato strategico dalla Regione Marche - e ha una ricaduta sull'intero tessuto sociale regionale. Per questo motivo il confronto con il partenariato e l’analisi dei dati del vecchio PSR sono un momento fondamentale per la nuova programmazione.
A tal proposito, l’Assessore all’agricoltura Maura Malaspina ha dichiarato “abbiamo avuto un primo momento di confronto importante per cominciare a lavorare al prossimo Programma di sviluppo rurale per la nostra Regione. Quello dell’agricoltura è per noi un settore strategico, uno dei pochi con segni positivi in questo periodo di difficoltà economiche”.